Soggiornare in un hotel bike-friendly può fare una grande differenza per la tua vacanza in bicicletta. I Bike Hotel infatti sono strutture che conoscono appieno le esigenze degli ospiti in bicicletta. In questo articolo puoi scoprire cosa dovrebbe offrirti una struttura davvero a misura di ciclista.
Nell'articolo:
Bike Hotel o hotel bike-friendly: le differenze
Prima di elencare i 10 consigli per trovare il Bike Hotel perfetto per le tue vacanze, vediamo subito la differenza tra Bike Hotel e hotel bike friendly. In teoria Bike Hotel è solo un etichetta, non c’è nessuna normativa che definisce cosa è o non è un Bike Hotel. Tuttavia un hotel che si definisce in questo modo è probabile che offra servizi specializzati per i ciclisti più esigenti.
Un hotel bike-friendly è sicuramente una struttura che ama ospitare i ciclisti e li accoglie con una buona colazione e un posto sicuro dove riporre la bicicletta, in camera o in un apposito garage. O magari offre un servizio di noleggio ed escursioni in bicicletta adatte a tutti.
Tuttavia un hotel “solo” bike friendly potrebbe rivolgersi anche a clienti senza bicicletta, non specificamente ai ciclisti come clienti principale. Potresti quindi non trovare una ciclofficina o un’area lavaggio bicicletta nella struttura, così come un servizio di rivendita accessori.
La necessità di questi servizi dipende soprattutto dal tuo tipo di viaggio in bicicletta. Sei una ciclista sportiva che fa bike packing e si sposta esclusivamente in bicicletta? Oppure cerchi un hotel in cui puoi noleggiare e-bike per brevi escursioni? Nel secondo caso andrà bene una qualsiasi struttura in cui i ciclisti sono i benvenuti. Nel primo avrai bisogno di un vero e proprio Bike Hotel.
In Italia e in Europa puoi trovare molti hotel in cui i cicloturisti sono i benvenuti. Tuttavia sono pochi i Bike Hotel con tutto quello che può servire per ogni genere di esigenza a due ruote. I Bike Hotel super specializzati con ciclofficina, area lavaggio, rivendita accessori, ecc. sono davvero un numero esiguo.
In questo articolo quindi ti parlerò di Bike Hotel intesi nel loro senso più ampio. Ovvero strutture bike friendly in cui i cicloturisti sono i benvenuti. Inoltre considera che anche se questo articolo parla soprattutto di hotel, gli stessi punti su come trovare la struttura perfetta per una vacanza in bicicletta valgono anche per alloggi e B&B.

10 cose da verificare prima di prenotare un Bike Hotel
Prima di scegliere l’hotel giusto per le tue vacanze in bicicletta devi valutare alcuni fattori. Questo sia se scegli una struttura per tutto il soggiorno da usare come punto di partenza per brevi escursioni, sia se si tratta di hotel in cui fermarti una sola notte durante un viaggio a tappe.
Di seguito puoi leggere cosa verificare prima di prenotare per essere sicura di fermarti in un Bike Hotel.
1) L’accoglienza dell’hotel
Un Bike Hotel è una struttura pensata appositamente per i ciclisti quindi già dal primo contatto via e-mail e alla reception dovresti trovare da subito qualcuno che capisca le tue esigenze.
I migliori hotel per ciclisti sono quelli gestiti da persone con la passione per la bicicletta. I vantaggi sono evidenti: c’è sempre qualcuno a disposizione per consigliarti e aiutarti. Compreso dare risposte a domande super specifiche su dove effettuare il lavaggio dei capi in lycra o dove fare riparazioni.
Inoltre per essere sicura di trovarti in un hotel pensato per i ciclisti leggi sempre come si presente sul sito e sui social media. Se sono menzionati i vari servizi per chi arriva in bicicletta vuol dire che i cicloturisti sono davvero i benvenuti.
2) Dove si trova l’hotel
A seconda del tipo di vacanza in bicicletta che vuoi organizzare dovresti seriamente considerare dove si trova l’hotel in cui soggiornare. Per esempio ci sono diversi hotel bike friendly situati in prossimità di piste ciclabili, ma se sei appassionata di mountain bike è più probabile che vorrai soggiornare in una struttura vicino a panoramici sentieri fuoristrada.
Oltre alle piste e sentieri ciclabili è importante considerare i punti panoramici e i locali dei dintorni. Per esempio se ami i viaggi enogastronomici, raggiungere un gastropub o un birrificio in bicicletta è sicuramente una bella esperienza da non perdere. Al contrario, un posto isolato in montagna potrebbe non essere la scelta più adatta a te.
3) Dove puoi parcheggiare la tua bicicletta
Una bici da viaggio base può costare anche € 500, ma un modello costoso ed equipaggiato di tutto punto può costare anche migliaia di euro. Ecco perché durante un viaggio in bicicletta devi considerare attentamente dove parcheggiare il tuo mezzo. Se il deposito biciclette dell’hotel è solo un cortile aperto dove legare la tua bici a un palo probabilmente hai a che fare con qualcuno che non ha molta conoscenza del cicloturismo e delle biciclette.
Per questo motivo un vero Bike Hotel dovrebbe avere un deposito biciclette chiuso e sorvegliato, oppure dare la possibilità ai ciclisti di tenere in camera la propria bicicletta. Onestamente non mi piacerebbe tenere la mia bici in camera perché mi sembra poco igienico con tutta la polvere che si può accumulare durante le pedalate, ma è anche vero che non ho mai acquistato una bici nella fascia alta di prezzo. Il deposito sorvegliato tuttavia dovrebbe essere sempre un’opzione disponibile.
4) La comunità locale di ciclisti
Il Bike Hotel perfetto dovrebbe fare rete con tutte le attività locali pensate per i ciclisti, dalle ciclofficine per le riparazioni urgenti ai negozi di biciclette, ma anche con le associazioni di guide che organizzano gite in bicicletta e con le caffetterie bike friendly.
Partecipare alle attività in bicicletta organizzate o supportate dall’hotel è un metodo fantastico per scoprire la tua destinazione. Inoltre una rete di attività locali a misura di ciclista può offrirti nuovi percorsi da scoprire, dalle visite enogastronomiche alle passeggiate su due ruote nella natura.
5) Le aree dedicate alla manutenzione della bicicletta
Scommetto che quando cerchi un hotel anche tu verifichi subito se ha la spa o la piscina. Tuttavia per un viaggio in bicicletta è più importante verificare se ci sono aree appositamente dedicate alla manutenzione delle biciclette. Il perfetto Bike Hotel infatti dovrebbe avrebbe un meccanico in loco in grado di risolvere eventuali problemi meccanici e restituirti la bici come nuova il mattino successivo.
In realtà se te la cavi con le riparazioni basta anche un’area ad accesso gratuito dedicata alla manutenzione delle biciclette con chiavi e olio a disposizione. Oppure avere una ciclofficina nelle vicinanze a cui puoi rivolgerti per le riparazioni. In alcuni hotel per ciclisti ci sono anche aree dedicate al lavaggio delle biciclette, con tubo flessibile e materiali per la pulizia di base, oltre a spazi per gonfiare le gomme della bicicletta.

6) I servizi di lavanderia adatti ai ciclisti
I cicloturisti fanno lunghi viaggi a tappe con un bagaglio molto compatto. Le borse da cicloturismo sono poche e vanno sfruttate in modo intelligente. Questo significa lavare quasi ogni sera vestiti e accessori e farli asciugare nell’arco di una notte, se decidi di vivere questa avventura.
Molti Bike Hotel offrono quindi servizi di lavanderia, con lavatrici e asciugatrici, generalmente self-service. Quando invece sono servizi gestiti è fondamentale che il personale addetto sia preparato a leggere le etichette e gestire i tessuti tecnici dei vestiti per ciclisti.
Dovrebbero esserci anche aree dedicate a far asciugare scarpe, caschi e giacche, cosa necessaria se hai pedalato sotto la pioggia. Infatti nel tuo bagaglio da cicloturista puoi avere magliette e pantaloncini di ricambio, ma difficilmente avrai spazio per scarpe e casco di ricambio.
7) I servizi di ristorazione con cibo sano e orari flessibili
Le migliori strutture alberghiere per ciclisti offrono cibo sano e nutriente a orari flessibili. Questo perché in estate vorrai probabilmente partire presto per le tue escursioni, facendo quindi una buona colazione prima delle 7:00. Allo stesso modo è importante avere la possibilità di mangiare spuntini sani a metà pomeriggio, di ritorno dalla tua gita e prima della cena.
Anche la possibilità di richiedere un pranzo al sacco è molto apprezzata dai ciclisti. Se hai intenzione di fare una lunga pedalata in campagna sarai felice di non doverti preoccupare su dove fermarti a pranzo.
8) La possibilità di noleggiare biciclette
In genere i Bike Hotel hanno una propria flotta di biciclette a disposizione degli ospiti oppure sono convenzionati con un servizio di noleggio bici della zona. Se non puoi portare con te la tua bici è molto utile poter contare sulla possibilità di affittare una bici o un’e-bike una volta a destinazione.
Le strutture migliori noleggiano anche bici per bambini, bici con seggiolini, carrelli o trailer per collegare le bici dei piccoli ciclisti a quelle dei genitori. Questa può essere anche un’opportunità per provare un certo tipo di soluzione per cicloturismo prima di decidere se in viaggio con bambini è meglio il seggiolino o il rimorchio.

9) I servizi per ciclisti
Oltre a ciclofficine e noleggio biciclette ci sono una miriade di servizi offerti dai Bike Hotel che potrebbero migliorare il tuo soggiorno. Alcuni esempi sono il servizio di assistenza e recupero se hai un problema meccanico con la tua bici o un incidente, una guida esperta di cicloturismo a tua disposizione per tour in bicicletta di più giorni, aree relax con spa e piscina, docce disponibili il giorno della partenza dopo il check out, ecc.
10) Le attività per chi non va in bicicletta
Infine verifica se in zona e in hotel ci sono attività da fare anche per chi non ama andare in bicicletta. Magari la passione per la bicicletta è solo tua e il resto della tua famiglia non ha più voglio di salire in sella dopo la prima pedalata. Soggiornare in una struttura adatta a tutti in questo caso può fare la differenza.
Dove trovare i migliori Bike Hotel in Italia e in Europa
In Italia ci sono ottimi Bike Hotel, diffusi a partire dal Trentino Alto Adige e dalla Riviera Romagnola. Il ciclismo su strada e il cicloturismo infatti è una parte importante della cultura locale, quindi non sorprende che gli hotel di queste Regioni siano stati i primi ad abbracciato la filosofia degli hotel per viaggiatori in bicicletta.
Tuttavia puoi trovare fantastici Bike Hotel anche in altre Regioni italiane e nel resto d’Europa, si stanno diffondendo davvero ovunque. Per essere sicura di trovare l’hotel perfetto per i tuoi viaggi in bicicletta fai una prima ricerca su Google e leggi se ci sono già recensioni online, specialmente da parte di altri blogger appassionati di bici che hanno testato la struttura prima di te.
E non dimenticare di raccontarci nei commenti se questi consigli ti sono stati utili e quali servizi del Bike Hotel scelto hai maggiormente apprezzato.