In Italia sono sempre di più i giovani e gli adulti che scelgono la bicicletta come mezzo di trasporto o come alleato dell’attività fisica e sportiva. Muoversi in bici può avere, in effetti, numerosi vantaggi se si sa come farlo. Le possibilità non sono le stesse per tutti, infatti la mobilità di un piccolo centro è ben diversa da quella di una grande città. Anche l’impegno fisico può variare se si abita in montagna piuttosto che vicino al mare.
Nell'articolo:
La bicicletta in città: pro e contro
Se si sceglie questo mezzo di trasporto per spostarsi in città, rispetto all’automobile e ai mezzi pubblici consente di fare attività fisica e mantenersi in forma ed evita snervanti attese in fila nel traffico. Inoltre, questo mezzo a due ruote è totalmente ecologico e non inquinante e se molti lo scegliessero definitivamente in sostituzione dei mezzi a motore, ne trarrebbe grande beneficio anche l’ambiente.
È necessario, però fare attenzione quando si abita in grandi centri urbani, a chi non è particolarmente attento ai ciclisti e non segue il codice stradale alla lettera. Il consiglio numero uno, quindi, è quello di stare attenti non solo per se stessi ma anche per gli altri… all’inizio potrà sembrare piuttosto impegnativo, ma col tempo diventerà abbastanza automatico. Un ulteriore accorgimento importante, nelle città, è quello di assicurare il mezzo quando ci si ferma e ci si allontana, poiché purtroppo i furti di biciclette sono più frequenti di quanto si possa immaginare.
La bici e la salute
Al contrario della passeggiata in biciletta fatta per sport o per diletto, poi, l’uscita su due ruote in città può non essere la migliore amica della salute quando diventa una scelta obbligata anche nella stagione invernale e in caso di intemperie. È importante, allora, imparare a munirsi di alcuni strategici capi di abbigliamento in tessuto tech e accessori, per proteggersi al meglio.
Durante la stagione estiva e quando fa molto caldo, la biciletta risulta molto apprezzabile perché non è soffocante come l’automobile o come il casco della moto. Coprire la testa per evitare un’insolazione e proteggere gli occhi con buoni occhiali da sole, però, è d’obbligo.
La bicicletta in campagna e per diletto
Altro discorso vale per chi usa la biciletta durante occasionali scampagnate con amici, parenti o insieme ai bambini. Naturalmente attraversare un bel giardino e godersi l’aria aperta è una sensazione meravigliosa, ma anche in questo caso, se non siete abitué della bici, attenzione a non esagerare con salite e discese e a sforzare muscoli che non sono molto allenati, altrimenti il giorno dopo potreste ritrovarvi con dei dolori fastidiosi! Meglio, dunque, scegliere piste ciclabili o sentieri in pianura e munirsi di ginocchiere e caschetto, se si va su percorsi sterrati.
Chi è più allenato e sportivo, invece, sicuramente potrà godersi al massimo le uscite in bici più avventurose ed entusiasmanti, indossando gli appositi capi di abbigliamento che tutelano le parti più esposte. Un fastidio che abbiamo spesso noi donne, dopo una lunga pedalata a cavallo del sellino, è infatti quello alle parti intime. I calzoncini da ciclista, disponibili nei negozi specializzati in vari modelli, hanno degli appositi rinforzi che attutiscono lo sfregamento e l’impatto con il sellino.