Home Biciclette e accessori Campanello da bici: quale modello scegliere
Campanello bicicletta, foto Nick Duell

Campanello da bici: quale modello scegliere

di Paola Bertoni

Probabilmente hai sempre pensato al campanello da bici come a un accessorio colorato e divertente, mentre in realtà è un accessorio davvero indispensabile per andare su strada. In questo articolo scoprirai quali campanelli da bici puoi trovare in commercio e quale può fare al caso tuo.

Perché devi avere un campanello sulla tua bici

Forse non sembra, , ma il campanello è davvero importante quando vai in bicicletta. Il suo compito infatti è notificare la tua presenza agli automobilisti, ad altri ciclisti, ai pedoni o semplicemente attirare l’attenzione di una persona che vuoi salutare. Per di più, oltre ad avere una funzione importante, il campanello fa parte della dotazione obbligatoria richiesta dal Codice della Strada.

Esistono diverse tipologie, forme e dimensioni di campanelli, ma ciò che importa è che faccia il suo dovere. Per sceglierlo, oltre all’estetica, devi anche tenere a mente che secondo le norme deve essere udibile da almeno cinquanta metri di distanza.

Le tipologie di campanelli da bicicletta

Per affrontare subito l’aspetto tecnico dei campanelli da bici, possiamo suddividerli in base al modo in cui producono il suono: in modo meccanico o elettronico. Nel primo caso il suono viene generato da un elemento che fa rumore quando colpisce il campanello. Si tratta del classico campanello che vediamo ovunque. I campanelli elettronici invece generano il suono in maniera del tutto autonoma, semplicemente schiacciando un pulsante, proprio come i campanelli di casa.

Vantaggi dei campanelli meccanici

I campanelli meccanici, rispetto a quelli elettronici, per il loro funzionamento non necessitano di alimentazione. Quindi non devi preoccuparti di controllare se le batterie sono cariche. Inoltre un campanello meccanico è anche più resistente all’umidità e meno suscettibile a condizioni climatiche. In pratica funzionerà sempre, sia con il caldo che con il freddo, sia all’asciutto che bagnato o sotto la pioggia. Infine, sono anche i campanelli più leggeri ed economici in commercio e li puoi trovare in tante forme e colori diversi.

Vantaggi dei campanelli elettronici

I campanelli elettronici sono più facili da usare e, spesso ma non sempre, hanno incorporate luci intermittenti colorate. Permettono inoltre di farti scegliere il suono che possono produrre, scegliendolo ovviamente tra quelli disponibili. Spesso i campanelli elettronici hanno un design più accattivante e colorato dei rivali meccanici, ma sono un prodotto abbastanza di nicchia, pensato per chi tiene la bici con cura maniacale, sempre al coperto. Un campanello elettronico infatti non durerebbe molto su una bici parcheggiata su strada ed esposta alle intemperie, nonostante siano impermeabili agli acquazzoni.

Come sono i campanelli da bici elettronici

I differenti modelli di campanelli meccanici

Dopo aver scoperto la differenza tra campanelli meccanici ed elettronici, ti propongo una rapida panoramica dei differenti modelli di campanelli meccanici da bicicletta. Sono infatti i più diffusi perché li puoi trovare davvero ovunque spendendo poco. Il prezzo parte da pochi euro per i modelli base, ma non è mai eccessivo. Inoltre ne trovi di coloratissimi, e puoi abbinarli persino al colore della tua bicicletta.

Campanelli da bici a campana

I modelli a campana sono tra i più diffusi campanelli meccanici in commercio e li puoi riconoscere per il caratteristico suono metallico. Il suono viene generato dal tocco di un componente sull’involucro metallico esterno. La tonalità del suono varia in base alla grandezza del campanello. Puoi trovare campanelli meccanici a campana in diverse forme e grandezze, a campana, ad anello, o a forma di piatto, ma il principio di funzionamento è il medesimo.

I migliori campanelli da bici a campana

Campanello da bici a trombetta

Una seconda tipologia di campanello meccanico adottata per le bici è quello a trombetta che, un po’ in stile retro, sa farsi notare. Particolarmente apprezzato dai bambini per la sua forma, è un accessorio da bici molto divertente. Il corpo del campanello a trombetta è composto da un piccolo cono aperto a un’estremità, mentre dall’altro lato è attaccata una pallina in materiale elastico che emette aria quando viene premuta. Lo spostamento d’aria attraverso la cavità della trombetta genera quindi un suono simile a quello delle trombe, solo più breve e più acuto.

I migliori campanelli da bici a trombetta

Campanello da bici a grilletto

L’ultima tipologia di campanello meccanico è quella a grilletto. In questo caso la forma è tendenzialmente più schiacciata rispetto ai primi e non si genera un singolo suono. Azionando un grilletto infatti è possibile ottenere più suoni in una singola corsa di quest’ultimo.

I migliori campanelli da bici a grilletto

Scrivi nei commenti se conoscevi già queste differenze sui campanelli da bici e quale hai installato sulla tua bicicletta.

Altri post che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Girly Bike a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR