Cosa c’è di più rilassante che pedalare ammirando il mare con la brezza che scompiglia i capelli? È quello che accade percorrendo la Ciclovia della Costa Picena, una bellissima pista ciclabile che collega Cupra Marittima a Porto d’Ascoli, due località marchigiane affacciate sull’Adriatico.
Nell'articolo:
La Ciclovia della Costa Picena: alcuni dettagli tecnici
La Ciclovia della Costa Picena è percorribile proprio da tutti, anche dai bambini, in quanto, pur essendo lunga circa 15 chilometri, è praticamente pianeggiante perché si sviluppa interamente sul lungomare. Partendo da Cupra Marittima la ciclabile corre lungo la costa permettendo di godere di un panorama meraviglioso sul mare Adriatico, anzi, in alcuni punti solo la spiaggia divide il mare dalla pista. Il percorso è fattibile in ogni stagione dell’anno, anzi, forse è ancora più godibile in primavera e in autunno quando non fa troppo caldo e non c’è la ressa dei turisti.

La Ciclovia della Costa Picena: cosa vedere lungo il percorso
Il primo tratto della ciclabile che collega Cupra Marittima con Grottammare è il più tranquillo. La pista corre parallela alla spiaggia e alla ferrovia offrendo scorci meravigliosi sulla costa.
Cupra Marittima
La cittadina di Cupra Marittima merita senz’altro una visita. Anche se i turisti sono soliti frequentare la parte pianeggiante di Cupra, in realtà Cupra venne fondata in collina. Cupra Alta è un borgo incantevole protetto da mura da cui si gode di una vista pazzesca su tutta la costa adriatica.
Sempre a Cupra merita una sosta il Museo Malacologico, considerato il più grande al mondo nel suo genere. In un’area di tremila metri quadri vengono ospitate circa nove milioni di conchiglie, di cui novecentomila sono esposte al pubblico.
Grottammare
Poco prima di raggiungere Grottammare un pannello segnala che state oltrepassando il 43mo parallelo: una linea immaginaria che collega l’Adriatico con il Tirreno attraversando Toscana, Umbria e Marche.
La pista ciclabile proseguendo attraversa un quartiere molto signorile di Grottammare formato da villini in stile liberty: qui erano soliti trascorrere le vacanze i nobili marchigiani agli inizi del secolo scorso.
Riviera delle Palme
Proseguendo vi accorgerete, dalla numerosa presenza di palme, che la Ciclovia della Costa Picena attraversa la splendida Riviera delle Palme. Pensate che solo a San Benedetto del Tronto se ne contano circa ottomila!
Arrivati a San Benedetto del Tronto la pista si divide in due: si può decidere di attraversare la cittadina o di passare per il porto. Potete anche valutare di fare uno dei percorsi all’andata e l’altro al ritorno. Sicuramente l’area del porto è una delle più affascinanti soprattutto all’ora del tramonto.
Porto d’Ascoli
La Ciclovia della Costa Picena termina nei pressi di Porto d’Ascoli da cui si dipartono, volendo, altri tratti ciclabili che proseguono verso la città di Ascoli Piceno o che attraversano la Riserva Naturale della Sentina. Se avete tempo vi consigliamo sicuramente di dedicare un po’ di tempo alla scoperta di Ascoli Piceno, il cui meraviglioso centro storico in travertino è il più esteso di tutte le Marche. Speriamo che presto possiate percorrere la Ciclovia della Costa Picena: un modo unico ed affascinante per scoprire la costa marchigiana.