Home Biciclette e accessori Come funzionano le biciclette elettriche a pedalata assistita
Come funziona la bicicletta elettrica a pedalata assistita

Come funzionano le biciclette elettriche a pedalata assistita

di Paola Bertoni

Non giriamoci intorno, rispondo subito alla prima sola, grande ed unica domanda che ti stai facendo proprio in questo momento: SI, anche con la bici elettrica dovrai pedalare! La definizione di bicicletta elettrica o e-bike, nota anche come bicicletta a pedalata assistita, è la bici la cui forza muscolare viene assistita da un motore elettrico. Questa affermazione però non ti deve trarre in inganno: è vero che dovrai pedalare, ma non dovrai necessariamente fare fatica.

La differenza tra motore elettrico e bicicletta elettrica

Se ti stai chiedendo se esiste solo la bicicletta a pedalata assistita la risposta è no. Esistono infatti e-bike spinte integralmente da un motore elettrico, in cui non devi pedalare affatto. In Italia però non sono diffuse perché il nostro Codice della Strada tratta queste ultime come dei ciclomotori a tutti gli effetti.

Queste bici totalmente elettriche devono seguire le stesse regole di un veicolo con motore a combustione, per intenderci un motorino. Pertanto dovranno avere un’assicurazione, non dovrai superare il limite di 45 km/h, dovrai indossare un casco omologato e soprattutto non potrai utilizzarle su di una pista ciclabile. Per questo motivo su Girly Bike e i blog di bicicletta in generale troverai solo articoli su biciclette a pedalata assistita e non su questi veicoli totalmente elettrici.

Riferimenti del Codice della Strada per le e-bike

Se vuoi approfondire la questione, la norma di riferimento che regola le biciclette è l’articolo 50 del Codice della Strada che evidenzia due punti saldi:

  • un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW
  • l’alimentazione progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare

In pratica, tradotto dal burocratese, il Codice della Strada ti dice che oltre i 25 km/h dovrai pedalare solo con le tue forze. In realtà se usi la bicicletta elettrica in città e per i tuoi viaggi cicloturistici di turismo lento difficilmente supererai questa velocità, quindi non devi preoccuparti.

Quanto ti aiuta la pedalata assistita

Numeri e linguaggio burocratico possono confonderti, tuttavia ti suggerisco di guardare come un’e-bike può aiutarti a livello pratico. La pedalata assistita infatti può aiutarti parecchio, praticamente annullando la fatica della pedalata.

Anche se la potenza massima del motore non può superare un quarto di chilowatt è altrettanto vero che i motori di ultima generazione possono arrivare fino a 85 Newton-metro o più. Tradotto dal linguaggio tecnico, significa che lo sforzo che applicherai sul pedale verrà moltiplicato per 2/4/8 volte a seconda del tipo di aiuto che stai richiedendo.

Ogni e-bike è dotata di un display dove potrai scegliere il livello di assistenza che desideri in quel momento. Ovvero potrai scegliere quanto sforzo fare e quanto farti aiutare dalla tua bicicletta elettrica. Una volta capito che la bicicletta a pedalata assistita ti assiste veramente potrai orientare la tua scelta verso il prodotto a te più congeniale.

I modelli più popolari di bicicletta elettrica

Le biciclette a pedalata assistita si stanno diffondendo sempre di più. Puoi scegliere tra bici da strada, mountain bike e anche bici da trekking. Inoltre, puoi scegliere se preferisci il motore al mozzo oppure al pedale, batterie economiche o a lunghissima durata, il colore, la forma e tutti gli accessori. Il mercato al momento offre una gamma vastissima per permetterti di scegliere la tua bici elettrica ideale a seconda dell’utilizzo previsto e, soprattutto, di quanto vorrai spendere.

Di seguito puoi vedere alcuni modelli di e-bike molto popolari, con un ottimo rapporto qualità prezzo per le tue pedalate cittadine. Queste bici a pedalata assistita sono perfette per un uso quotidiano.

Perché scegliere una e-bike

Una e-bike può davvero cambiarti la vita. Distanze che ti sembravano incolmabili diventano facilmente raggiungibili. In più potrai finalmente pedalare anche in salita, conquistando piccole e grandi vette che ti sembravano inarrivabili. Oggi le biciclette a pedalata assistita hanno raggiunto una tecnologia che ha tantissimi pro e quasi nessun contro. Le e-bike richiedono una minima manutenzione, sono facili da usare, veloci, sicure e attente all’ambiente.

Scrivimi nei commenti se hai già scelto quale sarà la tua prima e-bike. Se invece sei ancora indecisa sui modelli, su Girly Bike puoi trovare la lista aggiornata delle migliori biciclette a pedalata assistita con le variazioni di prezzo.

Altri post che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Girly Bike a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR

2 commenti

Claudia buratti 18/04/2021 - 09:13

Io sono e-biker da più di 2 anni, ho fatto questa scelta perché amo pedalare, ma abito in montagna e qualsiasi meta scelga nei dintorni di casa mia include salite piuttosto impegnative. Ho una mountain bike elettrica con la quale riesco a fare giri di oltre 50km che diversamente non farei. Sono una sostenitrice di questo mezzo, spero di poterla usare presto nella vita quotidiana, x ora la mia auto viaggia sempre piena e carica, troppo per sostituirla con una bicicletta

Rispondi
Paola Bertoni 18/04/2021 - 09:20

Infatti hai fatto benissimo! Faticare in salita per arrivare stanche morte a destinazione non è affatto piacevole, meno male che la tecnologia ci viene in aiuto concedendoci piacevoli pedalate anche in montagna 🙂

Rispondi