Scegliere il seggiolino da bici per un bambino può essere difficoltoso perché esistono vari modelli anteriori e posteriori a seconda dell’età e peso del bambino ed è facile confonderti. La caratteristica più importante che deve avere un seggiolino da bambino è la stabilità: deve tenere fermo il bambino senza farti perdere l’equilibrio quando guidi la bicicletta. Proprio per questo i seggiolini da bambini oggi hanno schienali e poggiapiedi con cinghie regolabili in modo che il bambino sia comodo, ma allo stesso tempo non si muova troppo facendoti pedalare tranquille!.
Nell'articolo:
Il seggiolino anteriore per i primi giri in bicicletta con un bambino
I bambini possono venire trasportati in bici sull’apposito seggiolino già dall’età di nove mesi, quando riescono a sollevare la testa e stare seduti da soli. Naturalmente l’età è indicativa perché va valutata principalmente la capacità di stare seduti senza scivolare giù.
Solitamente il primo seggiolino che viene acquistato dai genitori è quello anteriore, per stare vicino ai bambini e poter vedere come si muovono. Quando sono molto piccoli infatti i bambini possono stare seduti su un seggiolino anteriore da montare sotto il manubrio che si fissa sul piantone dello sterzo, tra il manubrio e la sella del ciclista.
Molti modelli di seggiolino anteriore sono regolabili in altezza per non compromettere la visibilità, tuttavia è necessario verificare peso e altezza del bambino indicata per ogni modello, in modo da viaggiare in sicurezza.
I seggiolini posteriori per andare in bici con bambini più grandi
Quando i bambini crescono e aumentano peso e altezza i seggiolini anteriori non sono più sicuri, per cui si passa ai seggiolini posteriori, più comodi e grandi. I seggiolini da bici posteriori si dividono in due tipi:
- seggiolini da bici da montare sul telaio
- seggiolini da bici da montare sul portapacchi
Oltre alle dimensioni maggiori, molti modelli di seggiolino posteriore offrono la possibilità di regolare i poggiapiedi e reclinare lo schienale per far dormire comodamente il bambino durante le passeggiate più lunghe.
Seggiolini montati sul telaio
I seggiolini posteriori da montare sul telaio vengono fissati direttamente al telaio della bicicletta e rimangono sospesi sopra la ruota posteriore. Questi seggiolini potrebbero risultare più economici perché non richiedono di acquistare un portapacchi compatibile, ma è necessario verificare se c’è abbastanza spazio sotto la sella per collegarli.
Seggiolini montati sul portapacchi
La maggior parte dei seggiolini da bici per bambini sono montati sul portapacchi posteriore. Questi seggiolini in genere vengono già forniti con attacchi compatibili e sono facili da fissare.
Qualsiasi sia la tua scelta il mio consiglio è di verificare sempre le specifiche tecniche del produttore per essere sicura di rispettare sempre i limiti di peso e altezza, e viaggiare in sicurezza!