Nonostante l’amore per la bicicletta, ammetto che mi ci è voluto parecchio tempo prima di iniziare a utilizzarla anche in inverno. Come per molti altri ciclisti, per me l’utilizzo della bicicletta era essenzialmente stagionale. In realtà mi sarebbe bastato volgere lo sguardo prima a Danimarca e Paesi Bassi per capire che era tutta una questione di abbigliamento. In questo articolo troverai riflessioni e consigli su come vestirti per i tuoi spostamenti quotidiani in bicicletta.
Nell'articolo:
In bicicletta in inverno: vestiti a strati in base al clima e al percorso
Come hai sicuramente fatto per il tuo guardaroba primaverile ed estivo, anche per l’inverno dovrai sperimentare diversi capi fino a trovare quelli che funzionano meglio per te. Il clima invernale è freddo, ventoso, a volte umido e fangoso, in base a dove vivi e agli spostamenti che devi fare.
In questo articolo tutti i riferimenti su come vestirti sono per il ciclismo urbano, pensando a un utilizzo della bicicletta per i tuo i spostamenti casa lavoro o per fare commissioni in giro. Abbigliamento quindi normale, che non abbia un aspetto troppo tecnico o sportivo.
Vestendoti a strati, puoi costruire una base abbastanza affidabile di abbigliamento per il freddo che funzionerà in vari climi invernali. I punti di riferimento per il guardaroba invernale devono essere innanzitutto la traspirabilità e l’isolamento dal freddo per gli strati esterni. Mentre per lo strato esterno dovrai scegliere giacca e calzature resistenti al vento, all’acqua e alle macchie.
Come materiali, i migliori sono sicuramente la lana merino, la fibra di bambù e il pile per gli strati intermedi e a contatto con la pelle perché isolano mantenendo il calore, ma allo stesso tempo sono traspiranti e non prendono un cattivo odore se sudi. Inoltre un buon consiglio è indossare come strato intermedio un maglione facilmente ripiegabile in borsa se il tempo è più caldo o devi fare un percorso più lungo e prevedi di riscaldarti pedalando.
Pedalare con la gonna in inverno: come mantenere calde le gambe
Una volta provato la tecnica a strati e scelto il livello di traspirabilità e isolamento dei vestiti che indosserai sotto la giacca potrai creare moltissimi abbinamenti e indossare anche vestiti senza patire il fretto. Basta infatti scegliere i materiali giusti e, nei giorni più freddi, abbinarli a un intimo e a un maglione in lana merino che è un materiale perfetto per mantenerti al caldo, ma allo stesso tempo molto leggero.
Per non prendere freddo alle gambe, ma allo stesso tempo indossare calze dall’aspetto normalissimo, ti consiglio i collant foderati in pile. Sono molto spessi, ma non si distinguono assolutamente rispetto ai collant più sottili in nylon. Per avere un look più sofisticato puoi sovrapporre un paio di collant in pizzo ai collant in pile in colore carne. Per un aspetto più sportivo invece puoi aggiungere un paio di scaldamuscoli.
Come scegliere cappotto o giacca per andare in bicicletta in inverno
Un cappotto in lana a trama fitta ti offre un’ottima resistenza al vento e all’acqua. Se vuoi acquistare un cappotto di lana con l’idea di utilizzarlo per andare in bicicletta in inverno ti suggerisco di cercarlo con una fodera interna isolante tra lo strato esterno di lana e la fodera interna di seta.
Tradizionalmente molti cappotti ne erano dotati, ma oggi la maggior parte dei cappotti ne è priva. Questa accortezza fa la differenza in termini di isolamento e resistenza al vento. Puoi cercare tra i modelli di marche in vendita in nord Europa che spediscano anche online.
Per ragioni di clima è più probabile riuscire a trovare un cappotto dallo stile classico, ma con una fodera imbottita. Verifica anche che il modello di cappotto che intendi acquistare abbia anche una schiena più spaziosa, con la piega in mezzo, in modo da poter raggiungere comodamente il manubrio e guidare la bici.
In alternativa, sono molto belle e pratiche le giacche in tessuto softshell, anche se difficili da trovare con un taglio non troppo sportivo. Pur essendo sottili e leggere, funzionano come un guscio impermeabile e antivento. Io ne ho una di Michael Kors comprata qualche anno fa che non sfigura in nessuna occasione.
Quali scarpe e stivali indossare per andare in bicicletta in inverno
Riguardo alle calzature, le migliori hanno una buona suola spessa in gomma antiscivolo che tiene lontano il freddo e ti evita cadute sulle strade ghiacciate. Stivali e stivaletti in pelle delle collezioni invernali hanno un aspetto elegante e spesso sono già pre-impermeabilizzati, ma puoi sempre passare uno spray impermeabilizzante prima di utilizzarli.
Verifica solo di provarle scarpe e stivali per andare in bici in inverno con le calze spesse invernali, in modo da assicurarti di prendere il numero giusto, con abbastanza spazio per indossarli con un eventuale secondo paio di calze.
Consigli per scegliere cappello e guanti per proteggerti dal freddo in bici
Nei giorni d’inverno con un clima particolarmente rigido un solo paio di guanti potrebbe non bastare per le lunghe pedalate. In questo caso per mantenere calde le dita delle mani quando pedali in bicicletta puoi utilizzare dei sottoguanti in lana merino o in tessuto tecnico, insieme a un paio di guanti più spessi. Con questo sistema, una volta ferma, non avrai tutte le dita intirizzite dal freddo e potrai agevolmente usare le mani per aprire la borsa o chiudere la catena della bici.
Lo stesso vale per la testa. Per non prendere troppo freddo indossa un cappello leggero in lana merino sotto il casco e uno scaldacollo nello stesso materiale. Risultano leggeri e poco ingombranti, ma ti salvano dal freddo specialmente nelle giornate più fredde o ventose.
Come andare in bicicletta in inverno
Per andare in bicicletta in inverno in città bastano un paio di semplici accorgimenti:
- Controlla il meteo e prepara gli strati di vestiti da indossare di conseguenza
- Scegli un percorso comodo e sicuro con poco traffico, preferendo sempre le piste ciclabili
- Porta sempre con te un paio di sottoguanti e cappello da mettere sotto il casco, oltre a delle luci supplementari. In inverno diventa buio prima e le temperature si abbassano rapidamente
Una volta che sei preparata con un abbigliamento caldo e impermeabile, andare in bicicletta in inverno non sarà più una preoccupazione, anzi ti permetterà di vivere al meglio la tua città e percepire le transizioni delle stagioni in tutte le loro sfumature!