Le biciclette sono costruite per resistere alle intemperie oltre che all’uso quotidiano. Ma cosa succede se lasci la tua bici parcheggiata all’aperto sotto la pioggia per molto tempo, come avviene spesso in città quando non ci sono garage disponibili? In questo articolo provo a scoprire quali sono le conseguenze.
Nell'articolo:
Cosa succede se una bicicletta viene lasciata a lungo sotto la pioggia
La bicicletta è un mezzo solido e robusto, costruito in modo affidabile per portarti da un posto all’altro senza problemi. Quindi potrebbe sembrare che possa sopportare un po’ di maltempo, ma non è proprio così perché l’esposizione prolungata alla pioggia può danneggiare seriamente una bicicletta.
Se vivi in una casa senza garage o in un appartamento che non dispone di un parcheggio coperto per le biciclette e non puoi portarla in casa o non hai spazio sufficiente sul balcone, la soluzione migliore potrebbe essere quella di bloccarla a un oggetto sicuro all’aperto. Purtroppo, la pioggia arriva anche nei luoghi più soleggiati e, se la pioggia è particolarmente incessante per un lungo periodo di tempo, può causare problemi alla bicicletta.
L’acqua piovana infatti è uno degli elementi più corrosivi che esistano. Degrada, indebolisce e distrugge qualsiasi oggetto con cui entra in contatto per un lungo periodo di tempo. Di seguito puoi leggere alcune delle cose che possono accadere alla tua bicicletta se lasciata troppo a lungo sotto la pioggia.
1. Le parti in movimento diventano meno efficienti
La catena, il deragliatore e gli ingranaggi della bicicletta possono bloccarsi a causa del fango e della sporcizia entrata al loro interno a causa della pioggia. In questo caso, le prestazioni di queste parti diminuiscono e si consumano più rapidamente.
2. Danni all’elettronica
La maggior parte dei componenti elettronici della bicicletta è impermeabile fino a un certo punto. Le luci e le parti elettroniche della bicicletta come i contachilometri infatti non sono progettati per resistere all’acqua piovana all’infinito. Alcuni marchi riportano il grado di protezione dall’acqua che dice quanto è impermeabile la tua bicicletta, tuttavia non sempre questo avviene o è un dato difficile da trovare.
3. Il telaio della bicicletta si arrugginisce
Uno dei maggiori danni che capitano a lasciare una bicicletta sotto la pioggia è lo sviluppo della ruggine. L’acqua piovana provoca la corrosione del telaio in acciaio e può provocare la ruggine anche in un telaio in alluminio non antiruggine. Anche se l’acciaio è dotato di vernice antiruggine, questa può iniziare a staccarsi dopo un’esposizione prolungata alla pioggia, lasciando la bicicletta senza protezione.
4. La catena si arrugginisce
Oltre ad arrugginire il telaio della bicicletta, l’acqua piovana arrugginisce la catena della bicicletta, con la possibilità concreta di rottura dei cuscinetti e dei bulloni collegati alla catena dei pedali.
5. I freni diventano meno efficienti
L’impianto frenante della bicicletta è un altro componente sensibile all’acqua piovana. I freni funzionano premendo i pattini contro la ruota, ma se fango o acqua piovana si infilano in mezzo, i freni non funzionano come dovrebbero. Questo problema è particolarmente grave con i freni a disco.
6. La sella si consuma
L’acqua piovana può anche danneggiare seriamente il sellino della bicicletta, soprattutto se non è dotato di una copertura impermeabile. Un sellino cedevole è scomodo e quando inizia a cadere a pezzi diventa anche antiestetico.
Le differenze tra usare la bicicletta e lasciarla parcheggiata sotto la pioggia
Le biciclette sono progettate per essere guidate sotto la pioggia per cui è importante non confondere l’utilizzo della bici con un temporale rispetto al lasciarla parcheggiata all’esterno quando c’è maltempo. Il presupposto all’uso della bici con la pioggia è che tale spostamento sia limitato, per quanto tu possa utilizzare la bicicletta intensamente.
Le varie parti e componenti della bicicletta sono infatti progettate per resistere a un breve periodo di pioggia. In effetti, è possibile lasciare la bicicletta sotto la pioggia anche per un giorno senza causare danni irreparabili. La situazione invece è molto diversa quando si lascia la bicicletta sotto la pioggia per giorni e giorni.
In questo caso la bicicletta non è solo esposta direttamente alla pioggia che arriva dal cielo, ma è anche vulnerabile all’acqua piovana che può accumularsi intorno ad essa. Quest’ultima è probabilmente la più pericolosa, in quanto consuma lentamente tutte le parti metalliche della bicicletta causando la ruggine.
Cosa fare se devi lasciare la tua bicicletta sotto la pioggia
Ci possono essere diversi motivi per cui dovete lasciare la vostra bicicletta esposta alle intemperie, compresa l’acqua piovana. In città è normale non avere spazio in appartamento o garage per biciclette a disposizione in cortile. Spesso le bici vengono semplicemente lasciate legate a una rastrelliera. In questo caso, è necessario assicurarti che la tua bicicletta sia ben protetta.
Oggi esiste un’intera industria dedicata alla produzione di coperture per biciclette. Indipendentemente dalle dimensioni e dalla forma della tua bicicletta, puoi trovare una copertura adatta. Quando copri la bicicletta, assicurarsi di fissare saldamente la copertura per non vederla volare via con il vento.
Un’altra opzione è abbonarti a un servizio locale di deposito biciclette. Sempre più persone hanno fatto della bicicletta il loro mezzo di trasporto principale quindi si iniziano a vedere nascere dei servizi di deposito, dai piccoli garage per pochi mezzi ai grandi garage in silos.
Purtroppo, il numero di strutture pubbliche per il ricovero delle biciclette non è ancora diffuso ovunque, ma se già esiste nella tua città affittare un posto può essere un’ottima soluzione. I luoghi in cui si trovano più frequentemente questo tipo di riparo sono in prossimità delle stazioni ferroviarie o nei quartieri urbani di tendenza.
Il punto fondamentale è trovare una soluzione per non lasciare la bicicletta sotto la pioggia per molto tempo. L’esposizione prolungata all’acqua infatti può causare danni permanenti al tuo veicolo.