Home Cicloturismo Cosa vedere a Lecce e dintorni in bicicletta
Basilica di Santa Croce a Lecce

Cosa vedere a Lecce e dintorni in bicicletta

di Redazione

Le vacanze nel Salento non sono tutte uguali perché c’è chi preferisce starsene rilassato su una delle sue meravigliose spiagge e chi invece preferisce pedalare alla scoperta di luoghi e città incantevoli come Lecce, città salentina per eccellenza, perfetta da scoprire in bicicletta. Per noi girly biker è d’obbligo una pedalata tra i suoi monumenti, le sue attrazioni più belle e le sue campagne piene di ulivi, simbolo di antiche tradizioni contadine.

Se non abbiamo una bici e ci troviamo in vacanza nel Salento possiamo comunque rimediare con appoggiandoci a un servizio di noleggio bici, come quelli forniti da SalentoRent.it e da BikeBooking. La bicicletta è infatti il mezzo di trasporto ideale per muoverci tra le strade di Lecce.

In bici per il centro storico di Lecce

Lecce offre agli appassionati della bici di visitarla facilmente su due ruote, compreso il centro storico dove sono ubicate tutte le sue attrazioni più importanti. Lecce è stata denominata da tempo la “Firenze del Sud” per lo stile architettonico di guglie, chiese, palazzi, cornici, portali, monumenti e tanto altro. Questo tripudio di bellezza straordinaria l’ha resa famosa in tutto il mondo.

In bici si può arrivare all’Anfiteatro Romano che insieme al teatro, rappresentano la più importante testimonianza di epoca romana. Adiacente si trova la Piazza Sant’Oronzo, luogo dove si concentra il turismo soprattutto la sera per il vasto numero di negozi, locali, bar e ristoranti.

Poco distante si trova in tutta la sua maestosa imponenza il Castello, un maniero voluto da Re Carlo V nel 1540. Merita una visita anche il Duomo dedicato a Maria Santissima Assunta, una chiesa di estrema bellezza risalente al 1144, caratterizzata da una sfarzosa facciata laterale e da un campanile altissimo.

Seguendo il filo conduttore dello stile barocco, merita una visita anche la Basilica di Santa Croce con il vicino Ex Convento dei Celestini. La sua facciata è ricca di ornamenti e decorazioni barocche che la rendono la struttura più significativa della città.

Sempre da Piazza Sant’Oronzo si può raggiungere la Villa Comunale per una sosta rilassante. La villa è dedicata a Giuseppe Garibaldi, ma un tempo veniva chiamata “Villa dei Lupi” perché era presente una gabbia con all’interno dei lupi.

La pista ciclabile del parco della Villa Comunale a Lecce
La pista ciclabile del parco della Villa Comunale a Lecce

Pedalando tra le campagne leccesi

La campagna leccese rientra tra la macchia mediterranea più bella di tutta la Puglia. La sua natura incontaminata, le sue antiche tradizioni e l’aria pulita e sana che si respira sono l’itinerario perfetto da fare in bicicletta.

Perdersi tra i suoi meravigliosi colori, pedalare tra le sue pianure e soffermarsi in uno dei suoi numerosi agriturismi potrebbe rivelarsi una delle esperienze più belle. Proprio per questo, dopo aver visitato la città, non possiamo assolutamente l’entroterra leccese e i suoi dintorni per andare alla scoperta di piccoli e graziosi paesini come Vanze e Strudà.

Un’attività d’obbligo durante una pedalata nella campagna leccese è quella di fermarci in uno dei tanti frantoi per acquistare una bottiglia di uno degli oli migliori d’Italia, uno splendido e gustoso souvenir per noi stesse o per le nostre famiglie.

Ulivi secolari nel Salento
Ulivi secolari nel Salento

In giro con la bici tra le più belle spiagge leccesi

Lecce è anche un rinomata località turistica di mare e le sue spiagge sono molto gettonate. Ogni anno infatti aumenta il numero dei turisti che arrivano in Puglia proprio per ammirare il suo meraviglioso mare.

La litoranea leccese, praticabile in bicicletta, ci offre la vista di un paesaggio incantato, ricco di insenature, baie con sabbia bianca e fine, rocce maestose e posti ancora selvaggi e incontaminati. Percorrendo i venti chilometri di litoranea possiamo fare varie soste su alcune delle sue spiagge più famose come Torre Rinalda sempre molto affollata di turisti, Torre Chianca nota per la presenza di una delle torri più alte del Salento, San Cataldo con il suo caratteristico faro o la graziosa Frigole.

Sei pronta a scoprire Lecce e i suoi dintorni spettacolari in bicicletta?

Altri post che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Girly Bike a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR