Home Cicloturismo Esplorare il Lago d’Iseo in bicicletta
Vista sul Lago d'Iseo nella zona della Franciacorta

Esplorare il Lago d’Iseo in bicicletta

di ChloeMel

Circondato da natura e scenari mozzafiato, il Lago d’Iseo è una meta che ben si presta ad un viaggio in bicicletta o a semplici escursioni in giornata. Una rete di percorsi ciclabili dedicati, varie attività e luoghi da visitare, lo rendono una destinazione perfetta per gli amanti della bicicletta e dei bike-tour in generale.

Tra le zone meglio attrezzate, troviamo il Sebino e tutta l’area del Franciacorta, dove è possibile dedicarsi alla scoperta di borghi storici, antichi monasteri, paesaggi caratteristici oltre ad ambienti naturali unici come la Riserva delle Torbiere o le Piramidi di Zone.

Il marchio Franciacorta non ha certo bisogno di presentazioni. Conosciuto nel mondo per la qualità delle sue bollicine, deve molto anche al territorio in cui cresce la vite. Per questo motivo l’associazione Strada del vino Franciacorta ha scelto di valorizzarlo proponendo percorsi dedicati tra i vigneti in modo da offrire al pubblico una conoscenza a tutto tondo del contesto in cui questo vino ha origine.

Gli itinerari

I percorsi cicloturistici curati dall’Associazione Strada del Franciacorta sono cinque, con un lunghezza che varia fra i 30 e i 40 chilometri e un tempo di percorrenza medio di circa 2 ore e mezza. Si tratta essenzialmente di itinerari adatti a tutti, pensati come spunto per chi voglia fare un’escursione sulle due ruote, famiglie con bambini o enoturisti curiosi di conoscere da vicino la zona del Franciacorta. 

Tutti i tracciati si snodano attraverso campi e vigne, borghi, luoghi di interesse naturalistico e storico-artistico. Lungo i percorsi si incontrano agriturismi, alberghi, punti di ristoro e cantine, tutti associati alla Strada del Franciacorta.

Il modo migliore per scegliere il percorso più adatto, è quello di consultare la mappa realizzata e messa a disposizione dalla Strada del Franciacorta. In questo modo è possibile organizzarsi in autonomia per esplorare la zona. 

Associazioni cicloturistiche locali, come Iseo Bike, offrono un servizio di noleggio biciclette disponibili per tutti, singoli, famiglie e gruppi, per poche ore ma anche più giorni. Ovviamente è anche possibile scegliere la tipologia di bicicletta preferita, dalle semplici city bike e mountain bike, a biciclette elettriche con pedalata assistita .

In alternativa, le stesse associazioni offrono tour organizzati accompagnati da una guida, itinerari settimanali o personalizzati, weekend con pernottamento e così via. 

Percorso Giallo – Franciacorta Satèn

Tempo medio di percorrenza: 2:30 / 2:40 h
Lunghezza: 30 Km
Difficoltà: nessuna

Il percorso parte da Iseo e si svolge tutto su strade asfaltate ad eccezione del breve tratto nella Riserva Naturale delle Torbiere. E’ comunque adatto a qualsiasi fascia di età

Percorso Blu – Franciacorta Pas Dosé

Tempo medio di percorrenza: 2:30 h
Lunghezza: 30 Km
Difficoltà: nessuna

Il percorso parte da Rodengo Saiano e si svolge tutto su strade lontano dal traffico adatto a qualsiasi fascia d’età

Percorso Rosso – Franciacorta Rosé

Tempo medio di percorrenza: 2 h 
Lunghezza: 37 Km
Difficoltà: nessuna ad eccezione dell’acciottolato per raggiungere il convento della Santissima Annunciata

Il percorso parte da Erbusco

Percorso Nero – Franciacorta Extra Brut

Tempo medio di percorrenza: 2:30 h
Lunghezza: 40 Km
Difficoltà: nessuna

Il percorso parte da Piazza della Loggia – Brescia e si svolge tutto su sentiero 21%, sterrato 27% asfalto 52%

Percorso Verde – Franciacorta Brut

Tempo medio di percorrenza: 2:30 h 
Lunghezza: 30 Km
Difficoltà: media 

Il percorso parte da Clusane d’Iseo e si divide tra asfalto e sterrato, adatto a persone con un minimo di preparazione atletica. 

Noi abbiamo partecipato ad un tour guidato proprio con Iseo Bike, in un itinerario che ha previsto anche la sosta degustazione presso la Cantina e Agriturismo Al Rocol, un’azienda con una piccola produzione di alta qualità. Il tour includeva quindi la visita alle cantine con le spiegazioni su come viene prodotto il Franciacorta, insieme alla degustazione di tre vini, accompagnata da un piccolo buffet, nella loro splendida tenuta. Sicuramente un’esperienza divertente ed insolita per unire lo sport alla conoscenza delle tradizioni del territorio.

Gli eventi

Non mancano in zona una serie di eventi che vedono la bicicletta come protagonista. Tra gli eventi a tema organizzati ogni anno sul lago d’Iseo, segnalo la Pedalata enogastronomica “Pedalonga”, che si svolge in due momenti, a giugno e settembre. Si tratta di una pedalata enogastronomica tra il Lago d’Iseo e la Franciacorta in un percorso che prevede tante soste golose (dalla colazione al pranzo) nei vari agriturismi e cantine locali. Il percorso è adatto a tutti ed è lungo circa 45 Km. 

Un altro evento che riscuote sempre grande successo è la Gimondibike, una gara internazionale di mountain bike in memoria del campione bergamasco Felice Gimondi.. Questa manifestazione off-road è adatta ai biker di tutti i livelli e di tutte le età ed è la sola ed unica manifestazione della Lombardia inserita nel prestigioso calendario UCI.

Altri post che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Girly Bike a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR