Viaggiare in bicicletta è un desiderio di molti. L’interesse manifestato dagli appassionati, in occasione della prima edizione della Fiera del Cicloturismo tenutasi a Milano il 12 e 13 marzo 2022 alla Fabbrica del Vapore, lo conferma. Io stessa mi sono iscritta all’evento in qualità di travel blogger che sogna una vacanza in bicicletta, per sé e per la propria famiglia.
Nell'articolo:
Perché organizzare una vacanza in bicicletta
Per i bambini la bicicletta è un gioco, per qualcuno si trasforma in attività sportiva. Per i miei nonni era IL mezzo di trasporto, ruolo di cui si sta riappropriando. Per altri la bicicletta è un modo per viaggiare.
In passato la bici ci ha aiutati a rendere meno noiose agli occhi dei nostri figli, allora piccoli, visite a città come Lucca e Firenze. Ma anche a trascorrere con loro giornate all’aria aperta, sfruttare le piste ciclabili per spostarci in Olanda. Ora che i figli sono cresciuti e le biciclette si sono evolute in e-bike, rendendo la vita più semplice a chi non è un ciclista esperto ed allenato, il sogno di una vacanza in bicicletta sembra più accessibile.

Le proposte della Fiera del Cicloturismo
Alla Fiera del Cicloturismo di Milano molte regioni e province italiane, ma anche stati esteri, hanno promosso e illustrato le proprie offerte di cicloturismo. Dalla pista ciclabile ad anello da compiere in due giorni a percorsi per gli amanti di mountain bike che apprezzano i sentieri ricchi di adrenalina. Ma anche vere e proprie vacanze suddivise tra giornate da trascorre in relax al mare e altre pedalando.
Io mi sono già fatta una lista dei desideri dalla quale spero, prima della fine dell’estate, di riuscire a spuntare qualche voce. Tra tutti i territori ideali per il cicloturismo mi unisco al consiglio dato da Marco Aurelio Fontana, mountain biker e ciclocrossista italiano pluripremiato.

Biella e provincia
Durante il talk di domenica pomeriggio Marco Aurelio Fontana ha elogiato le caratteristiche della provincia di Biella. Da biellese sono vergognosamente di parte. Tuttavia non avevo mai considerato quello che Fontana ha spiegato.
In un territorio di ridotte dimensioni, Biella propone percorsi estremamente differenti tra loro. Dalla Baraggia che ricorda una savana, alle colline su fino ai percorsi di montagna, come la salita di Oropa in cui Pantani trionfò nel giro d’Italia del 1999 o l’Oasi Zegna.
Molte di queste zone mi hanno già vista sfrecciare a bordo della mia e-bike, come il sentiero montano di Graglia. Devo ammettere che anche conoscendole da sempre solcare strade e sentieri in bicicletta si ha modo di godere meglio della bellezza che ci circonda.
Alla fiera si è parlato del mondo del cicloturismo a 360 gradi, dall’alimentazione alla preparazione di bici e ciclista per una vacanza a due ruote. Oltre che del superamento di barriere come età e disabilità.
Speriamo che questa edizione sia solo la numero uno di infinite fiere! Dopo due anni di attesa (la prima edizione era programmata per marzo 2020 rinviata a causa del Covid) l’interesse suscitato lascia ben sperare.