Home Cicloturismo Firenze: una città d’arte da scoprire in bicicletta
Tour in bicicletta a Firenze davanti a Ponte Vecchio

Firenze: una città d’arte da scoprire in bicicletta

di Paola Bertoni

Firenze è tra le più belle città rinascimentali d’Italia e possiamo considerarla un vero e proprio museo a cielo aperto. Per la sua ricchezza di opere, musei e palazzi di interesse storico, artistico e culturale pochi giorni non bastano a vederla tutta. A Firenze poi è quasi d’obbligo fermarsi a gustare una bistecca fiorentina al ristorante o un panino con il lampredotto per strada. Uno dei modi per visitare il più possibile questa città d’arte e assaporare le sue delizie è percorrerla tutta in bicicletta.

Perché visitare Firenze in bicicletta

Visitare Firenze in bicicletta ti permette di viverla senza stress e rispettando l’ambiente. Soprattutto se vuoi muoverti tra i vari quartieri del centro la bici è una soluzione ottima. La città infatti è un vero incubo per gli automobilisti tra zone chiuse al traffico, turisti in giro a testa in su e sensi unici.

Inoltre la biciclette ti permette di perderti negli angoli più nascosti e meno frequentati dai turisti. Hai presente il quartiere ebraico? La Sinagoga e il museo annesso sono super interessanti, ma per raggiungerli dalle zone più turistiche devi camminare un po’. Lo stesso se vuoi ammirare il panorama da piazzale Michelangelo o andare alla scoperta di quartieri più autenticamente fiorentini.

Fuori dal centro storico puoi anche godere di fantastici percorsi ciclabili, oppure uscire dalla città per esplorare la magnifica campagna toscana, magari fermandoti a mangiare in qualche autentica trattoria. Il periodo migliore per visitare Firenze in bicicletta è da aprile a giugno oppure in settembre e ottobre. Lontano dalle vacanze estive, quando il clima è mite, non afoso e ci sono meno turisti.

Cosa vedere a Firenze

Una visita a Firenze non è completa se non tocca tutti i principali punti di interesse. Questa città infatti è di una ricchezza unica, sia dal punto di vista artistico e storico che per l’abilità degli orafi e artigiani. Siccome c’è davvero tantissimo da vedere, se ancora non conosci il capoluogo toscano ti suggerisco una visita guidata per non perderti nessuna attrazione.

Ci sono anche fantastici tour su due ruote, come il tour di Firenze in bicicletta. Visitare Firenze in bicicletta vuol dire pedalare attraverso l’arte che ha reso grande l’Italia nel mondo e se puoi farlo divertendoti e magari portando pure tuo figlio sul seggiolino, tanto meglio!

Il percorso classico per scoprire le bellezze di Firenze parte dal Duomo di Santa Maria del Fiore con il suo battistero e la cupola del Brunelleschi, la più alta della città. Passa poi per le botteghe artigiane degli antichi orafi sull’iconico Ponte Vecchio fino ad arrivare alla Galleria degli Uffizi, famosa per le innumerevoli opere d’arte custodie al suo interno.

Puoi anche rendere omaggio alle tombe degli artisti sepolti nella Basilica di Santa Croce: Michelangelo, Galileo Galilei, Antonio Canova, Ugo Foscolo e molti altri sono sepolti lì. Il fulcro incontrastato della vita sociale di Firenze è invece Piazza della Signoria, un altro punto da non perdere. Infine non puoi andare via senza scattare almeno una foto al fianco della statua del David di Michelangelo, davanti alla Galleria dell’Accademia.

Info utili per pedalare per Firenze

Puoi girare Firenze in bicicletta in modo facile ed economico. La città infatti è servita sia dai bus che dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella in pieno centro, ben collegata con altre città italiane ed estere, e su moltissimi treni puoi caricare la tua bicicletta. Controlla su Omio.it il metodo migliore per arrivare a Firenze con bici al seguito. Se ti iscrivi al portale con il mio codice bonus paolab4f3y8w hai anche diritto a uno sconto sul tuo primo viaggio!

A livello locale, la città di Firenze è collegata da una fitta rete di autobus ATAF su cui puoi caricare la tua bicicletta. Muoverti in bici in centro ti permette inoltre di risparmiare sul costo del parcheggio che è davvero molto salato. Se non puoi portare la tua bici con te, ma non vuoi perdere l’occasione di visitare Firenze in bicicletta puoi noleggiarla su BikesBooking, il portale specializzato nel noleggio bici nel mondo.

Bici classica o bici elettrica

Il centro storico di Firenze è abbastanza in piano, quindi una bicicletta tradizionale è perfetta. Tuttavia se vuoi ammirare il panorama spettacolare di Piazzale Michelangelo e dintorni devi mettere in conto qualche salita perché si trova su una collina. In questo caso potrebbe aiutarti una bici elettrica per poter visitare la città senza fatica. Tra l’altro esiste proprio un tour di Firenze e Piazza Michelangelo in bici elettrica nei dintorni della città per scoprire ville e monasteri antichi, suggestive coltivazioni di vigneti e ulivi, e perfino un osservatorio in cima a una collina.

Scrivici nei commenti se hai già visitato Firenze in bicicletta, da sola o con una visita guidata, e com’è stata la tua esperienza.

Altri post che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Girly Bike a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR

2 commenti

alice delle meraviglie 25/04/2021 - 08:04

Anche noi abbiamo girato Firenze in bicicletta qualche anno fa. Era la tappa di una vacanza in roulotte, avevamo le biciclette al seguito e dal campeggio cittadino siamo arrivati in centro lungo la pista ciclabile sulla sponda dell’Arno. Lo avevamo fatto anni prima anche a Lucca, con i bambini si rivela un ottima strategia per visitare le città d’arte. A Bologna avremmo voluto noleggiare le biciclette al nostro arrivo, ma non e’ stato possibile. Esperienza da trovare.

Rispondi
Paola Bertoni 25/04/2021 - 11:36

Io non avevo mai pensato ad andare in bici a Firenze per via delle salite però ora che ci sono visite guidate anche con bici elettriche non vedo l’ora di provare!

Rispondi