Home Cicloturismo Giappone in bicicletta: info utili per organizzare la tua visita
Biciclette in Giappone

Giappone in bicicletta: info utili per organizzare la tua visita

di Nicol Sanzeni

Con le sue enormi e maestose città, il Giappone è sicuramente un paese che vale la pena visitare ed esplorare in lungo e in largo. Per la fortuna dei turisti che sperano di visitare più luoghi possibili nei pochi giorni di vacanza che riescono ad assicurarsi, questo meraviglioso paese offre una rete ferroviaria e metropolitana molto efficiente e comoda per lo spostamento sia all’interno delle città, basti solo pensare all’intricata metropolitana della capitale Tōkyō, sia tra una città e l’altra, e qui è doveroso citare i famosi treni proiettile giapponesi, gli shinkansen.

Tuttavia, un altro mezzo di trasporto da non sottovalutare per esplorare le città del Paese è la bicicletta.
Nel paese del Sol Levante, la bicicletta (jitensha自転車, in lingua giapponese) è molto usata dai giapponesi di tutte le età e status sociale. Le biciclette sono anche molto facili da reperire nelle località turistiche per tutti quei turisti che desiderano visitare i luoghi del Giappone in un modo più ecologico e all’aria aperta.

Biciclette in Giappone
Biciclette in Giappone

Come noleggiare una bici in Giappone

È possibile noleggiare diverse tipologie di biciclette, ma la più popolare e più facile da noleggiare è sicuramente la mamachari (“la bicicletta della mamma”): un’economica e semplice bici a una marcia normalmente caratterizzata da un cestino e/o un seggiolino per bambini, un lucchetto e un cavalletto.

Noleggiare questi bicicli nelle località turistiche è relativamente semplice e poco dispendioso: infatti, i negozi dedicati si trovano solitamente alle stazioni dei treni e, generalmente è possibile noleggiare il nostro mezzo di trasporto ecologico attraverso un deposito e/o una foto identificativa.

Il prezzo per il noleggio giornaliero di una mamachari è in genere compreso tra i 1000 e 1200 yen al giorno (dagli € 8,00 ai € 9,00 circa). Non è normalmente permesso il noleggio notturno, ma nelle aree ciclabili alcuni alloggi forniscono biciclette gratuitamente agli ospiti, anche se alcune strutture richiedono un supplemento.

Le regole della strada per cicloturisti

Come in Italia, i ciclisti sono tenuti a seguire alcune norme come l’utilizzo delle strade per circolare. In Giappone possiamo trovare anche cartelli che indicano marciapiedi dedicati all’uso sia dei pedoni che dei ciclisti.

Tuttavia, questi ultimi tendono a non seguire questa regola e a transitare anche sui marciapiedi dove i cartelli sopracitati non sono presenti. In molte grandi città, inoltre, è possibile trovare anche dei parcheggi adibiti specificatamente al parcheggio delle biciclette, soprattutto vicino a stazioni ferroviarie e centri commerciali.

Biciclette in aereo e treno in Giappone

Intere regioni del Paese sono adatte anche ad essere esplorate in bicicletta, offrendo strade al di fuori delle città che permettono di osservare paesaggi mozzafiato. Tuttavia noleggiare biciclette adatte a questo tipo di attività è difficile, pertanto sarebbe consigliabile portarsi la propria bici in Giappone.

Alcune linee aeree prevedono la possibilità di avere gratuitamente la bicicletta da turismo come bagaglio da stiva. Inoltre, all’interno del Giappone, togliendo la ruota anteriore e inserendo la bici in un’apposita borsa, è spesso possibile caricare la bicicletta sui treni, a volte con un piccolo prezzo da pagare.

Informazioni utili per i proprietari di bici

Diversamente dall’Italia, per quanto riguarda la possessione di questo veicolo, in Giappone è obbligatoria la registrazione della propria bici. Il processo è diverso a seconda del modo in cui l’individuo acquisisce la bicicletta, se entra in possesso di un veicolo nuovo oppure usato. Nel caso in cui l’individuo non sia in grado di mostrare la documentazione relativa alla proprietà si potrebbe incorrere in una sanzione e, in aggiunta, al sequestro della bici.

Link per approfondire

Le fonti da cui sono state tratte queste informazioni sono:

Se conosci altri siti web che parlano di ciclismo in Giappone scrivili nei commenti!

Altri post che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Girly Bike a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR