Le prime passeggiate in bicicletta con i nostri figli sono emozionanti, ma anche ricche di preoccupazioni se i bambini sono piccoli. A parte la paura nelle strade trafficate, c’è sempre il dubbio se il percorso scelto non sia troppo stancante per un bambino. I genitori che praticano abitualmente cicloturismo hanno risolto brillantemente questi problemi utilizzando i sistemi di traino per i più piccoli come il cammellino, la barra di traino Trail Gator o il gancio FollowMe. In questo articoli li vedremo insieme, così potrai scegliere il migliore in base alle tue esigenze.
Nell'articolo:
Tipi di traino per andare in bici con i bambini
Esistono due categorie principali di traini per le bici da bambino:
- i cammellini o appendici, delle mezze bici con pedali e manubrio, ma senza la ruota anteriore
- i ganci di traino che collegano tra loro due bici indipendenti come la bici del genitore a quella del bambino
Entrambi i sistemi di traino sono generalmente composti da un braccio in metallo molto robusto che si aggancia al reggisella, al portapacchi posteriore o al perno della ruota posteriore per trascinare la bici del bambino come un rimorchio.
Nel caso del gancio di traino che collega due biciclette distinte devi considerare che la ruota anteriore della bici da bambino va tenuta sempre sollevata per impedirgli di sterzare. Per questo motivo devi pensare a che a regolare in modo appropriato la sella di tuo figlio. Inoltre i bambini ci mettono pochissimo tempo a capire che sono i genitori a pedalare e di conseguenza i meno attenti potrebbero distrarsi mentre vanno in bicicletta.
A parte questi piccoli inconvenienti, una gita in bicicletta con bambini o un vero e proprio cicloviaggio è un’esperienza fantastica che ti consiglio. Se il rimorchio da bici non fa per te perché è troppo ingombrante, cammellini e ganci traino sono la soluzione perfetta per vivere questa avventura.
In bici con bambini: sistema di traino con cammellino
Chiamati in genere cammellino o Canyon TrailBike, questi articoli sono mezze biciclette da bambino con pedali e catena indipendenti che si connettono alla bici di un adulto. Manca infatti la forcella anteriore, sostituita da un braccio con snodo da fissare al sottosella o al portapacchi posteriore della bicicletta del genitore.
Di solito il cammellino viene usato a partire dai 5 anni con bambini che sono già in grado di andare in bicicletta, ma non ancora del tutto autonomi per pedalare da soli su strade o piste ciclabili. Il vantaggio di tenere tuo figlio attaccato alla tua bicicletta è però anche il limite del cammellino perché non gli permette di fare esperienza da solo anche sulle strade più sicure.
Modelli di cammellino
In bici con bambini: barra di traino Trail Gator
La barra di traino tipo Trail Gator è il sistema più economico per collegare la tua bicicletta a quella di tuo figlio. Si tratta infatti di un sistema semplicissimo composto da una barra che unisce le due bici dal reggisella di quella del genitore al manubrio di quella del bambino.
L’unico difetto della barra di traino è che solleva la bici del bambino, mantenendola sempre in impennata, in una posizione non naturale che potrebbe essere fastidiosa per lunghe tratte. In compenso però la bicicletta più piccola rimane intera e si può sganciare in qualsiasi momento. Puoi infatti utilizzare il Trail Gator solo quando ti serve, come per il tragitto cittadino verso il parco, per poi lasciare tuo figlio libero di pedalare in autonomia.
Quando non serve, quasi tutti i modelli di barra di traino si possono compattare e agganciare alla barra della bicicletta di un adulto. In questo modo il Trail Gator non ha nessun ingombro e puoi portarlo sempre con te per le pedalate con tuo figlio.
Modelli di barra di traino Trail Gator
In bici con bambini: sistema di traino FollowMe
A differenza del cammellino e della barra di traino, FollowMe è un sistema completamente differente perché grazie agli accorgimenti tecnici dei perni nei mozzi delle ruote e dell’aggancio sul telaio lascia libero lo spazio del portapacchi, rendendo possibile trasportare un secondo bambino su un seggiolino oppure delle borse da bici in caso di cicloturismo.
Il FollowMe è un sistema molto apprezzato anche perché con le bici attaccate per il mozzo delle ruote il bambino non viaggia inclinato come quando usi una barra di traino. Inoltre lo sgancio della bici più piccola è una operazione che puoi fare in pochi secondi, cosa fondamentale quando hai un bambino pieno di entusiasmo per andare in bicicletta.
Modelli di FollowMe
In bici con bambini: sistema di traino Weehoo
Il Weehoo è un originale traino a metà tra il cammellino e il rimorchio per bambini. Offre infatti al bambino sia la possibilità di seduto comodamente su un seggiolino dotato di cintura di sicurezza che l’opportunità di pedalare. Adatto ai bambini più piccoli, è un’idea molto interessante e divertente per i passeggeri. Esiste anche in versione doppia tandem ed è accessoriabile con una copertura di plastica per la pioggia e borse da viaggio. Al momento in cui scrivo, trovi questo seggiolino con pedali solo sul sito ufficiale Weehoo.

I vantaggi del traino per le biciclette da bambino
I sistemi di traino per le bici da bambino sono un ottimo modo per iniziare a fare gite e viaggi in bicicletta in famiglia. Con la sua bici attaccata alla tua potrai insegnarli le regole della strada senza pericoli e prepararlo a pedalare nel traffico. In questo modo, anche se legato a te, tuo figlio non si perderà nulla delle pedalate, come l’aria fresca sulla faccia o il calore del sole sulla pelle. Per questo motivo ti suggerisco di vestire tuo figlio in modo adeguato alla pedalata, con indumenti traspiranti che lo riparino dal sole, anche se non si affaticherà troppo a farsi trainare.
Prima di affrontare una gita insieme più impegnativa ti suggerisco di fare delle prove nella pista ciclabile o nel parco vicino a casa. Anche se trainati, ci sono bambini che si stancano facilmente o si agitano e rischiano di cadere dalla bici. Con delle prove nei dintorni puoi capire quanti chilometri fare in sicurezza perché andare in bici deve essere un divertimento per entrambi.
Se hai già usato un cammellino o un gancio di traino raccontami la tua esperienza nei commenti per condividerla con le altre lettrici di Girly Bike.
2 commenti
Buonasera,
Ho un bambino di quasi 4 anni che va spedito sulle balance ma non riesce ancora a pedalare poiché impaurito. Vorrebbe le rotelle, anche se con l’equilibrio delle senza pedali non servirebbero. Un gancio potrebbe essere utile a dargli fiducia nella pedalata, e se sì, quale potrebbe essere la soluzione più adatta? Grazie
Ciao Chiara, mio figlio ha usato tutti i metodi e con le rotelle si sentiva troppo sicuro e non voleva più provare ad andare senza così le ho tolte e dopo qualche giorno di allenamento ha imparato ad andare in bicicletta senza. Il gancio secondo me è più adatto per le lunghe pedalate, che siano gite o cicloviaggi perché gli permette pure di riposarsi, non è un aiuto all’equilibrio, ma un vero e proprio traino