Home Cicloturismo Innsbruck, una città da vivere sulle due ruote
Innsbruck, foto di Fotografieren Artgerecht

Innsbruck, una città da vivere sulle due ruote

di Redazione

Panorami da cartolina, percorsi dedicati, sentieri tecnici e una cultura radicata sulle due ruote, ecco come la città sulle rive dell’Inn accoglie il cicloturista. L’adrenalina della velocità sullo sterrato e il gusto lento dei paesaggi che si susseguono, la soddisfazione di una tappa raggiunta e il divertimento della città, sono preziose le opportunità che Innsbruck riserva. Scoprirle è il primo passo per viverle.

Impossibile resistere al richiamo della mountain bike

Fondere la vita cittadina con le vette a due passi dalla base, Innsbruck è intrigante anche per questo. È il passaggio graduale dalla pianura della valle alla verticalità dei picchi a rendere la regione particolarmente interessante per gli appassionati della bici da sterrato.

Se vuoi visitare musei e attrazioni, acquista la Innsbruck card online e risparmia!

Uscire per un singletrail tra la natura incontaminata o lanciarsi in un downhill mozzafiato, la conformazione delle montagne offre numerosi spunti per il mountain puro. Particolarmente tecnici e tutti facilmente raggiungibili sono i flowtrail. Curve a gomito e traiettorie ed alta velocità, divertirsi qui è l’unica opzione disponibile.

Partire dal centro cittadino per un cross country alla scoperta della zona, gli itinerari a disposizione possono accontentare sia l’atleta che il semplice cicloamatore. Il Nordkette, l’Elferlifte Neustift, i bikepark Tirol Steinach e Muttereralm sono alcune delle tappe da segnare. Forza nelle gambe e subito sui pedali!

E-Bike-Tour Patscherkofel, foto Innsbruck Tourismus / Erwin Haiden
E-Bike-Tour Patscherkofel, foto Innsbruck Tourismus / Erwin Haiden

Cicloturismo a Innsbruck, il vero relax sulle due ruote

Dire Alpi è immaginare scenari mozzafiato e dolci vallate che si insinuano tra impressionanti gole. La regione di Innsbruck ha ottimi spunti da offrire a chi opta per una tranquilla vacanza in sella. Percorsi adatti ai neofiti e alle famiglie, gli itinerari piani e le dolci pendenze sanno cullare chi preferisce vivere una vacanza dal ritmo lento e godere del bello che questa regione ha da offrire.

La pista ciclabile dell’Inn è la regina delle vie dedicate a questo tipo di uscite, 520 chilometri accompagnano il fiume Inn a partire dalla sorgente in Svizzera fino al suo ingresso nel Danubio tedesco per un percorso a tappe dal fascino raro. Abbandonarsi al cicloturismo slow nasconde la scoperta dei luoghi ma soprattutto dei sapori. Tirolo significa infatti tappe di gusto tra rarità di produzione propria ed eccellenze a chilometro zero.

Bici da corsa, portare lo sport in vacanza

Che si tratti di un simpatizzante della BDC o di un vero sportivo in vacanza, è spontaneo scegliere la regione di Innsbruck per chi è vicino al mondo della velocità in bici. La naturale conformazione del territorio costituisce un divertente parco di allenamento.

I cicloamatori più rilassati possono contare sul fondo in vallata con percorsi che partono e arrivano in città. Non mancano neppure i saliscendi, ideali per chi vuol mettere chilometri sulle gambe ma senza rinunciare alla giusta atmosfera di relax.

Partire dai 500 metri s.l.m. per toccare i 2.020 metri del passo Kühtai, ecco servita la vera salita. Sede dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada nel 2018, Innsbruck offre percorsi che coniugano l’alto livello tecnico all’incanto dei luoghi. Bici da corsa, caschetto, guanti, mantellina e buone gambe, ecco cosa serve per la vacanza sportiva.

Bikepark a Innsbruck, foto Innsbruck Tourismus / Erwin Haiden
Bikepark a Innsbruck, foto Innsbruck Tourismus / Erwin Haiden

Cose da fare a Innsbruck, nella città bike friendly

Montare in sella al mattino senza la necessità dell’auto, dare il meglio nell’uscita del giorno, ritornare soddisfatti in città. Innsbruck dimostra un grande potenziale. Coniugare lo sport con il lifestyle della città significa ritrovarsi sulla Maria-Theresien-Straße a sorseggiare il caffè del mattino con bici al seguito, dedicare il pomeriggio a qualche visita o allo shopping, assaggiare di sera le eccellenze nei graziosi locali del centro.

Dopo aver dato il massimo nella disciplina preferita, fa bene regalarsi un giorno di pausa per apprezzare le bellezze della città, visitare l’iconico Tettuccio d’Oro, passeggiare lungo le rive dell’Inn e perdersi nell’incontro tra gli stili e i colori della città. Sport, cultura e divertimento sulle due ruote sono esperienze aperte anche a quanti arrivano senza bici. Il bike rental è questione di un attimo, le emozioni di Innsbruck in bici restano a lungo.

Sfoglie l’epaper In bicicletta nella regione di Innsbruck per organizzare al meglio il tuo viaggio 👇

*Articolo pubblicato in collaborazione con ❤ Innsbruck

Altri post che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Girly Bike a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR