Dopo Susa, il Percorso Ciclabile Francigena continua per 40,45 km attraverso la Valle di Susa verso Moncenisio. Troverai sei tappe ricche di panorami mozzafiato e fermate storiche. L'inclinazione dolce del percorso, con un guadagno di elevazione di 169 m, lo rende piuttosto accessibile, sia che tu sia un principiante o un ciclista esperto. Mentre pedali, scoprirai gemme culturali come l'Abbazia di Sacra di San Michele. Continua a esplorare per scoprire di più su questo affascinante percorso e su ciò che offre!
Punti chiave
- La pista ciclabile continua da Susa con sei tappe, portando a Moncenisio, coprendo un totale di 40,45 km.
- La prima tappa dopo Susa è da Sant'Antonino a Roland, che è un percorso panoramico di 10 km.
- La seconda tappa prosegue da Roland a Moncenisio, coprendo 15 km con paesaggi incantevoli.
- Un Anello di Moncenisio di 15 km offre ulteriori opportunità di ciclismo nella zona di Moncenisio.
- Il guadagno di elevazione totale è di 169 m, rendendo il percorso accessibile per ciclisti di tutti i livelli di abilità.
Panoramica del Percorso Ciclabile Francigena

Se stai cercando un'avventura ciclistica emozionante, il Percorso Ciclabile Francigena è una scelta fantastica.
Si estende per 40,45 km da Torino a Moncenisio, seguendo l'antica Via Francigena e offrendo una combinazione unica di piste ciclabili dedicate, strade sterrate e sezioni asfaltate.
Che tu sia un principiante o un ciclista esperto, troverai qualcosa che si adatta al tuo livello di abilità.
I ciclisti di tutti i livelli scopriranno percorsi piacevoli adattati alle loro capacità lungo il Percorso Ciclabile Francigena.
Mentre pedali attraverso 15 comuni, sarai trattato a panorami mozzafiato, antichi paesi e luoghi di interesse come la splendida abbazia di Sacra di San Michele.
Il percorso è contrassegnato da simboli gialli della ruota del pellegrino, garantendo sicurezza sia per i ciclisti che per i pedoni.
Questo progetto non solo migliora il turismo, ma promuove anche il trasporto ecologico nella bellissima regione della Val di Susa.
Descrizione del percorso e fasi

Il Percorso Ciclabile Francigena si snoda in sei affascinanti tappe, ognuna delle quali offre un mix unico di storia e bellezze naturali. Si estende da Susa a Moncenisio, coprendo 40,45 km di percorsi accessibili.
I punti salienti includono il suggestivo itinerario da Sant'Antonino di Susa a Roland, dove le dolci salite ti ricompensano con spettacolari viste montane. Il percorso garantisce sicurezza con sezioni ciclabili dedicate e percorsi condivisi con i pedoni.
Inoltre, troverai comode connessioni di trasporto pubblico per gite di un giorno o escursioni più lunghe. Ecco una rapida panoramica delle tappe:
Tappa | Distanza (km) |
---|---|
Sant'Antonino a Roland | 10 |
Roland a Moncenisio | 15 |
Anello di Moncenisio | 15 |
Significato Culturale e Storico

Mentre esplori il Sentiero Ciclabile Francigena, incontrerai un ricco arazzo di significato culturale e storico intrecciato nel paesaggio. Questa antica via di pellegrinaggio, documentata fin dal 333 d.C., collega Canterbury a Roma e attraversa la Val di Susa.
Scopri la ricchezza culturale e storica del Sentiero Ciclabile Francigena, un'antica via di pellegrinaggio da Canterbury a Roma.
Ecco tre punti salienti che non dovresti perdere:
- Abbazia di Sacra di San Michele – Questa straordinaria abbazia del X secolo è un simbolo del patrimonio medievale della regione.
- Villaggio di Sant'Ambrogio – Passeggia attraverso questo villaggio medievale per vivere l'artigianato locale e assaporare i tradizionali dolci di meliga.
- Scambio Culturale – Il percorso illustra secoli di interazioni tra poteri religiosi e laici, favorendo centri politici e artistici.
Esperienza di ciclismo e accessibilità

Ciclare lungo il Percorso Ciclabile Francigena offre un'esperienza piacevole per ciclisti di tutti i livelli di abilità, con il suo percorso di 40,45 km che combina piste ciclabili dedicate, strade sterrate e tratti asfaltati. Il dislivello totale di 169 m lo rende accessibile per ciclisti occasionali e famiglie. Punti di accesso chiave, come le stazioni ferroviarie di Caselette e Avigliana, garantiscono opzioni di trasporto convenienti per gite di un giorno.
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Lunghezza del Percorso | 40,45 km |
Dislivello | 169 m |
Livello di Abilità | Tutti i livelli di abilità |
Punti di Accesso | Caselette, Avigliana |
Opzioni di Ritorno | Ripercorrere il percorso o servizio treno SFM3 |
Queste caratteristiche migliorano la tua esperienza di ciclismo, rendendola un'avventura da provare assolutamente!
Eventi e Risorse nella Valle di Susa

Mentre esplori la Valle di Susa, scoprirai un'ampia gamma di eventi e risorse progettati per arricchire il tuo viaggio in bicicletta. Uno dei punti salienti è l'annuale Maratona Pellegrina, che mette in mostra il Percorso Ciclabile Francigena, promuovendo il ciclismo e le attività all'aperto.
Scopri gli eventi ciclistici vibranti della Valle di Susa, inclusa l'annuale Maratona Pellegrina sul suggestivo Percorso Ciclabile Francigena.
Per arricchire ulteriormente la tua esperienza, puoi accedere a risorse preziose, tra cui:
- Val di Susa Turismo: Fornisce mappe e itinerari su misura per i ciclisti.
- Download dei Percorsi GPS: Consente una pianificazione efficiente degli itinerari, assicurandoti di non perdere nessuna vista panoramica.
- Guide locali e Tour Operator: Ti aiutano a navigare i migliori percorsi ciclabili e gemme nascoste.
Inoltre, non dimenticare di contattare gli uffici turistici locali a Susa e Avigliana per ulteriore supporto e informazioni.
Buon viaggio!
Domande Frequenti
Dove finisce la Val di Susa?
La Val di Susa termina al Colle del Moncenisio, un punto di attraversamento storico per entrare in Francia.
Mentre esplori l'area, apprezzerai la scenografia mozzafiato e la ricca storia che ti circonda. Questo passo montano è stato utilizzato fin dai tempi romani, servendo come una rotta di viaggio cruciale.
Puoi goderti le viste spettacolari mentre vivi la fusione di natura e cultura che questa bellissima valle offre.
È un viaggio che vale la pena fare!
Quanto è lungo il percorso ciclabile attorno al Lago di Garda?
Immagina di iniziare una grande avventura, dove ogni pedalata rivela panorami mozzafiato.
Il percorso ciclabile attorno al Lago di Garda si estende per circa 140 chilometri, invitandoti a esplorare la sua bellezza incantevole. Mentre ti snodi attraverso affascinanti paesi e sentieri panoramici, troverai il perfetto equilibrio tra sfida e relax.
Che tu sia un ciclista esperto o un principiante, questo percorso vibrante promette ricordi indimenticabili, viste spettacolari e l'opportunità di riconnetterti con la natura su due ruote.
Qual è lo scopo della pista ciclabile?
Lo scopo della pista ciclabile è quello di migliorare il turismo in bicicletta collegando siti storici e culturali, creando un percorso panoramico per i ciclisti.
Essa mette in mostra la bellezza della regione promuovendo il trasporto ecologico. È progettata per tutti i livelli di abilità, garantendo sicurezza e accessibilità.
Quanto costa un chilometro di pista ciclabile?
Quando consideri di costruire una pista ciclabile, pensala come la costruzione di una moderna Via Appia, mescolando funzionalità e investimento.
Un chilometro costa tipicamente tra €150.000 e €300.000, influenzato dal terreno e dai materiali. In contesti urbani, quel prezzo può aumentare notevolmente a causa delle richieste aggiuntive per le infrastrutture.
Ricorda che la manutenzione comporta un costo annuale di €5.000 a €10.000.
Il finanziamento proviene spesso da una combinazione di sovvenzioni e supporto della comunità, plasmando la tua strategia finanziaria per il progetto.
Conclusione
Mentre pedali lungo il Sentiero Ciclabile Francigena, ogni giro di ruota rivela non solo paesaggi mozzafiato, ma gli echi della storia che sussurrano dalle antiche pietre. Questo viaggio non riguarda solo i chilometri percorsi; è un arazzo intrecciato con cultura e connessione. La Valle di Susa, con le sue maestose vette, simboleggia le altezze della scoperta che ti aspettano. Quindi, abbraccia il viaggio, lascia che il sentiero si sveli e trova la tua storia tra colline e valli.