L’inaugurazione del tratto emiliano della Ciclovia del Sole è avvenuta, ironia della sorte, durante un giorno di pioggia: il 13 Aprile 2021. Si tratta di un percorso di 46 chilometri che attraversa ben otto Comuni: Crevalcore, Mirandola, Sala Bolognese, San Felice sul Panaro, San Giovanni in Persiceto e Sant’Agata Bolognese. In totale arriva a ricoprire un’area popolata da più di 100.000 abitanti.
Nell'articolo:
Il percorso della Ciclovia del Sole
Il tracciato è quello della ex rete ferroviaria che collegava Bologna a Verona ed è soltanto il primo tassello di un progetto ben più ambizioso. Collegare Bologna, Verona e Firenze con un itinerario di 392 chilometri totali, di cui più di 150 si trovano nel solo territorio dell’Emilia Romagna.
Lungo l’intero percorso ciclabile sono stati collocati 22 totem che racconteranno episodi più o meno noti della storia di queste terre. L’obiettivo è quello di incoraggiare il settore del turismo di prossimità che nell’ultimo anno, complici le restrizioni imposte dal Covid19, è stato abbracciato da un numero sempre maggiore di italiani.
La Ciclovia del Sole nei percorsi internazionali
Non potendo raggiungere i ben noti paradisi tropicali o le grandi capitali europee, ci si è riscoperti amanti della natura e delle attività all’aria aperta. Come passeggiare o andare in bici. Da oggi in poi gli appassionati delle due ruote gommate, avranno un motivo in più per salire in sella alle loro biciclette. Con la Ciclovia del Sole potranno attraversare parte del tratto italiano di Euro Velo 7.
L’itinerario di Euro Velo 7
Considerato uno dei percorsi ciclabili più suggestivi dal punto di vista paesaggistico, il tracciato nella sua interezza copre una distanza di ben 7409 chilometri. Il percorso Euro Velo 7 parte da Capo Nord per arrivare fino alle isole di Malta e Gozo. Nello specifico attraversa: Norvegia, Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, Austria, Italia, e infine Malta.
Euro Velo 7 in Italia
Per quanto concerne la parte italiana dell’itinerario, il tratto emiliano della Ciclovia del Sole va ad aggiungersi al tratto che da Bolzano arriva in provincia di Trento. Prosegue quindi in Veneto, dove passa dalle provincie di Verona e Rovigo.
L’obiettivo finale è quello di riuscire a portare il sole, come suggerisce il nome di questa ciclovia, dal Nord al Sud dello stivale. Con la speranza che sempre più persone possano avvicinarsi a questa nuova modalità di vivere il turismo, in modo lento e sostenibile.