Home Cicloturismo Il Parco Costiero del Ponente Ligure in bicicletta
Paola Bertoni con bambino allo scalo 4 dove è possibile noleggiare le biciclette e i risciò di NoloBici

Il Parco Costiero del Ponente Ligure in bicicletta

di Paola Bertoni

Una vacanza in Liguria, nella Riviera dei Fiori, non è completa senza un giro in bicicletta sulla pista ciclopedonale Parco Costiero del Ponente Ligure. Questo tratto di costa infatti offre numerose destinazioni turistiche da scoprire su due ruote, percorrendo il tracciato della vecchia ferrovia ottocentesca, trasformato in una ciclabile pianeggiante e adatta a tutti. Da Ospedaletti a San Lorenzo al Mare, puoi percorrere circa 24 km attrezzati con punti noleggio bici e bar per ciclisti, lungo i migliori percorsi culturali ed enogastronomici della Regione Liguria!

La Pista Ciclabile della Riviera dei Fiori: informazioni utili

La Pista Ciclabile del Parco Costiero del Ponente Ligure, indicata spesso anche come Parco Costiero Riviera dei Fiori, è una delle piste ciclopedonali più lunghe d’Europa, fruibile da ciclisti e pedoni in entrambe le direzioni. La strada riprende il tratto costiero da Ospedaletti a San Lorenzo al Mare della linea ferroviaria dismessa a binario unico Genova-Ventimiglia.

Realizzata dalla società a partecipazione pubblica Area 24, la Pista Ciclabile del Ponente Ligure è stata terminata nel 2014 e ogni Comune attraversato ne cura la manutenzione del suo tratto. Il percorso della pista ciclabile è completamente asfaltato e le vecchie gallerie ferroviarie sono illuminate. Alle due corsie di marcia per le bici si affianca una corsia per i pedoni. Le stazioni sono state trasformate in punti di ristoro. Lungo il tracciato trovi anche vari punti noleggio NoloBici in cui puoi gonfiare gratuitamente le gomme o noleggiare una bicicletta se non l’hai portata con te.

Lungo il tracciato ci sono anche dei punti panoramici con panchine e fontanelle dove riposarti e ammirare il mare. In teoria tutto il percorso è dotato di impianti di sorveglianza e richiesta soccorso, ma alcuni residenti mi hanno detto che non sempre funzionano. In ogni caso di giorno la pista ciclopedonale è totalmente sicura perché è sempre frequentata.

Lungo il Parco Costiero del Ponente Ligure puoi vedere sia famiglie con bambini in passeggino che turisti diretti al mare, e anche ciclisti in completini da corsa. Puoi percorrere la ciclopedonale sia a piedi che in bici, risciò o monopattino. Questo tracciato infatti è davvero adatto a tutti perché nei suoi 24 km la strada è sempre asfaltata e quasi completamente pianeggiante. Il percorso piace comunque anche ai professionisti, e nel 2015 la Pista Ciclabile del Ponente Ligure è stata scelta come Prima Tappa del Giro d’Italia.

Il mare di Ospedaletti visto dalla Pista Ciclabile del Ponente Ligure
Il mare di Ospedaletti visto dalla Pista Ciclabile del Ponente Ligure

Il tracciato della vecchia ferrovia ora Parco Costiero del Ponente Ligure

Se ti ha incuriosito la realizzazione di una pista ciclopedonale sul tracciato di una ferrovia, di seguito trovi alcune informazioni sulla linea storica del Ponente Ligure. La vecchia linea ferroviaria Genova-Ventimiglia, inaugurata nel 1872, aveva infatti un tratto costiero a binario unico, dismesso nel 2001 quando è stato raddoppiato il tratto a monte.

Il tratto costiero della linea ferroviaria è parte della storia della Riviera dei Fiori, testimone del suo sviluppo turistico. Tra la fine dell’800 e gli anni 30 del ‘900 trasportò nobili e ricchi italiani, insieme ai primi turisti inglesi, tedeschi e russi che andavano a soggiornare in Riviera. Durante la seconda guerra mondiale divenne invece una linea militare per poi tornare alla sua vocazione turistica agli esordi del turismo di massa, con gli italiani del dopoguerra che iniziavano a trascorrere le estati al mare.

Cosa vedere lungo il Parco Costiero del Ponente Ligure

La ciclopedonale della Riviera dei Fiori attraversa tutti i paesi famosi per le vacanze al mare nella Riviera di Ponente. Puoi però percorrerla anche per scoprire i percorsi enogastronomici delle olive taggiasche, oppure per ammirare le ville e parchi storici che si affacciano a Sanremo. Puoi anche ripercorrere l’epopea del ciclismo attraverso la galleria dedicata alla gara Milano–Sanremo che conduce fino a Ospedaletti.

Gli spunti per esplorare il territorio lentamente sui pedali sono moltissimi. Puoi visitare tutta la zona costiera di San Lorenzo al Mare, Costarainera, Cipressa, Santo Stefano al Mare, Riva Ligure, Arma di Taggia, Sanremo e Ospedaletti e fermarti a fare il bagno in qualche spiaggia attrezzata. Oppure uscire dal tracciato e raggiungere Bussana Vecchia, il borgo degli artisti, con una bici a pedalata assistita.

Per un percorso culturale, puoi raggiungere Sanremo in bicicletta durante il Festival della Canzone Italiana. Oppure scegliere un periodo più tranquillo per ammirare le bellezze di questa cittadina. Dalla maestosa Villa Nobel, visibile proprio dalla Pista Ciclabile della Riviera dei Fiori, alla poco distante Chiesa Russa voluta dall’imperatrice Maria Alexandrovna, passando per gli alberghi di lusso e monumenti, Sanremo ha moltissimo da vedere.

Il grandioso hotel Miramare di Sanremo visto dalla Pista Ciclabile della Riviera dei Fiori
Il grandioso hotel Miramare di Sanremo visto dalla Pista Ciclabile della Riviera dei Fiori

Noleggiare una bici sulla ciclabile della Riviera dei Fiori

Qualsiasi sia la tua scelta, se una semplice pedalata o un percorso specifico, avrai comunque molto da vedere lungo il Parco Costiero della Riviera di Ponente. Se non hai una bici con te, non preoccuparti perché la ciclopedonale è attrezzata con i punti noleggio NoloBici in quasi tutte le località attraversate. Puoi scegliere tra bici di ogni tipo, dalle comode city bike, anche con seggiolino per bambini, a biciclette a pedalata assistita, ma anche tandem, cammellini o carrelli porta bimbi e monopattini elettrici.

Con mio figlio e altri amici abbiamo provato sia una city bike con seggiolino che i risciò. Entrambi erano in condizioni perfette e maneggevoli, aspetto fondamentale se decidi di avventurarti in una lunga pedalata. La bicicletta che ho noleggiato io era leggerissima e con cambio a 6 marce. Il risciò è invece divertentissimo, ma più adatto per divertirti tra un tratto e l’altro della ciclopedonale che per una giornata in bicicletta.

Quando noleggi la bici ti consiglio di chiedere anche il lucchetto. In questo modo potrai legare la tua bici senza paura se decidi di fermarti a fare un bagno da qualche parte. I punti noleggio NoloBici sono i più diffusi lungo la Pista Ciclabile della Riviera dei Fiori perché ti permettono di consegnare la tua bicicletta a noleggio in un punto diverso da quello di ritiro.

Scrivi nei commenti se conoscevi già il Parco Costiero del Ponente Ligure e se hai già percorso qualche suo tratto in sella a una bicicletta!

Altri post che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Girly Bike a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR