Quando il design è al servizio della funzionalità il risultato è davvero esplosivo. Pibal rappresenta un punto di arrivo per gli utenti che desiderano la velocità di una bici e la comodità di un monopattino, utilizzando l’uno o l’altro a seconda dell’esigenza, in qualsiasi momento.
Nell'articolo:
Come funziona Pibal
Pibal è un prototipo di bicicletta ideato da Philippe Starck per diventare parte del bike sharing di Bordeaux. La scelta di questa città non è a caso. Il 10% del trasporto infatti è concentrato sulle due ruote, uno dei tassi più alti d’Europa. Una percentuale così alta di trasporto urbano in bicicletta rappresenta certamente un esempio da seguire. Soprattutto per noi italiani che continuiamo a preferire l’automobile anche per le brevi distanze. Il progetto innovativo del designer è massimizzare la comodità in un contesto cittadino, spazzando via l’eterno dilemma se scegliere la bici o il monopattino.
Gli stessi abitanti di Bordeaux hanno indirizzato Starck verso la bici-monopattino perfetta, con consigli e desideri che hanno fatto breccia nel cuore di Peugeot Cycles, responsabile della produzione di Pibal. La richiesta era ben delineata: Pibal doveva funzionare come una bicicletta vera e propria, fungere da monopattino per muoversi in sicurezza, essere leggera per gli spostamenti e anche dotata di una bellezza moderna che conviene a un’idea così innovativa. Il risultato è stato centrato in pieno, andando anche oltre: Pibal può essere utilizzata anche pedana per trasportare oggetti.

Tutti i vantaggi di Pibal
L’obiettivo di Philippe Starck era creare una bici intelligente che si trasformasse in una soluzione concreta per il futuro. Ogni singola componente di Pibal è frutto di uno studio accurato, a partire dal suo design che gioca con i colori nero e giallo. Le ruote canarino infatti aumentano la visibilità del mezzo, permettendo agli automobilisti di avere una visione ben definita del veicolo e diminuendo il rischio di incidenti in condizione di luce non ottimale.
La sua ergonomia urbana dribbla gli ostacoli in corsa con un movimento fluido adatto ai lunghi percorsi, la pedana del monopattino è integrata tra le ruote così da poter continuare a percorrere un’area pedonale. O ancora, camminare di fianco a Pibal con un carico, che sia esso una scatola ingombrante o un bambino perché la struttura ospita comodamente entrambi. I materiali sono stati appositamente scelti da Peugeot per massimizzare la resa dinamica ma anche la resistenza alle intemperie.

Perché scegliere Pibal è un investimento per il tuo futuro
L’emergenza ambientale, i costi in salita del carburante o semplicemente la scelta di pesare il meno possibile sulla questione dell’inquinamento sono ottime ragioni per acquistare mezzi ecologici alternativi. Il boom dei monopattini elettrici nei primi mesi del 2020 ha dato un input green agli italiani, ma Pibal non rientra in questa categoria. Insomma, Pibal è un’altra storia.
In un solo veicolo hai il vantaggio di poter guidare una bicicletta e un monopattino, riuscendo quindi a fare fronte a diverse situazioni urbane. In pratica Pibal è un amico affidabile su cui poter sempre contare, un alleato prezioso per districarti nella giungla urbana senza temere il pericolo, ma con il sostegno di un mezzo robusto e durevole nel tempo.