Home Cicloturismo Pista ciclabile San Candido – Lienz con bambini
In bici lungo la pista ciclabile da San Candido a Lienz

Pista ciclabile San Candido – Lienz con bambini

Consigli e suggerimenti di una mamma viaggiatrice

di Maria Silvia Bragato

La pista Ciclabile San Candido Lienz è un percorso che parte dalla famosa località in Trentino Alto Adige e arriva alla piccola cittadina austriaca. San Candido è conosciuta anche come Innichen e questa ciclovia fa parte di un percorso più lungo, conosciuta come la Ciclabile della Drava di circa 700 chilometri, che arriva fino in Croazia a Varazdin.

Percorrere questo tragitto in bici è una bellissima esperienza sia per i grandi che per i più piccoli. In molti si preoccupano se questo tragitto sia adatto da percorrere coi bambini e ti posso assicurare di sì, perché l’ho percorso ben due volte con i miei figli e il mio compagno.

Pista ciclabile San Candido – Lienz con bambini: consigli, info utili e suggerimenti

Se vi state chiedendo se sia una buona idea percorre la ciclabile da San Candido a Lienz con bambini, vi assicuro che sarà un’esperienza unica. Il percorso si snoda su 42 chilometri, dove la prima parte è in gran parte pianeggiante, la seconda è leggermente più impegnativa, con alcuni saliscendi e discese a velocità elevata.

Il mio consiglio è di non forzare i bambini se non se la sentono di farla da soli – sono pur sempre 42 chilometri – ma di affittare un mezzo che sia guidato da un adulto. Se invece sono più grandi e se la sentono, cercate di suddividere il percorso in brevi tratti, fermandovi a mangiare, bere e guardare gli animali. Ci sono infatti tre tappe imperdibili lungo la pista ciclabile San Candido Lienz.

Vi suggerisco anche di portare con voi molta acqua e pranzo al sacco. Nonostante si parta dai 1175 metri di Innchen e si arrivi ai 675 di Lienz, se la percorrerete in estate farà comunque caldo, quindi sono fondamentali crema solare, abbigliamento estivo e cappellino in testa. Per il cibo consiglio di portare i panini già pronti e acqua fresca. Potete noleggiare anche una bici con cestino se serve.

Per il noleggio, il più famoso in zona è Papin Sport, che ha un noleggio fronte alla stazione dei treni di San Candido. Come alternativa, se dormite in un hotel, anche la stessa struttura può provvedere a noleggiarvi le bici. Date anche un’occhiata ai prezzi e alle biciclette disponibili su BikesBooking.

Le tappe da fare con bambini lungo la ciclovia da San Candido a Lienz

Lungo la pista ci saranno tre tappe che non vi potete perdere. In questo modo spezzerete il viaggio e darete respiro ai vostri ragazzi.

La prima, più ambita e golosa, è la fabbrica dei Loacker. Qui si passa direttamente dal produttore al consumatore: nel negozio si trovano davvero tantissimi tipi di wafer Loacker. È possibile prendere un caffè accompagnato da una fetta di torta oppure acquistare i famosi biscotti in diversi gusti.

I prezzi dei wafer Loacker qui sono più convenienti rispetto ad altri luoghi, per questo si esce spesso con borse piene. Al piano superiore si trova un laboratorio dove i bambini possono creare i loro biscotti al cioccolato ed al piano terra si trova il museo dei Loacker.

La seconda tappa è il Parco degli Gnomi, Wichtelpark, un bellissimo parco situato a Sillian. L’ingresso al parco è gratuito e ci sono molte attrazioni. C’è anche il parco avventura, ma questo ha un costo. Nel caso del Wichtelpark c’è un trenino, altalene e scivoli. Un bel posto per fare una sosta.

Infine l’ultima tappa è a Amlach, con le gole della Galizia. Sono delle cascate che si possono ammirare salendo lungo un percorso oppure con un percorso avventura, tramite imbracatura. Queste cascate si trovano a 4 chilometri dall’arrivo.

In bici davanti alla fabbrica Loacker a Lienz
In bici davanti alla fabbrica Loacker a Lienz

I bambini e il percorso in bici

Per tutte le mamme preoccupate per il percorso, vi assicuro che ci sono le soluzioni per i bambini di tutte le età. Tutto il percorso è in discesa: ci sono dei saliscendi leggermente impegnativi dopo metà percorso, ma il dislivello è di 500 metri da San Candido verso Lienz.

Nostra figlia di 12 anni ha percorso tutto il tragitto senza problemi, anche se è arrivata stanca alla fine. Abbiamo affittato una bicicletta adatta a lei alla stazione dei treni. Se invece avete bambini da molto piccoli fino ai 9 anni ci sono svariate alternative, in particolare nel caso quest’ultimi non se la sentano di percorrere la ciclabile da soli.

Innanzitutto vi consiglio o il carrellino appeso dietro alla bici oppure il cammellino, un’appendice alla bici che si compone di manubrio, ruota posteriore e pedali. Nella pedalata vi aiuterà un pochino ma lui sarà sempre con voi e non sentirà la fatica (leggi i migliori sistemi di traino in bici con bambini per scoprire le differenze).

Altrimenti se il bambino ha dai 9 ai 12 anni potete optare per il tandem o la bicicletta individuale. Per il rientro non c’è modo di preoccuparsi: le bici vanno caricate in treno oppure lasciate alla stazione di Lienz. Il ritorno infatti avviene in treno, in un percorso di 40 minuti al massimo, da Lienz a Innichen.

Spero che questi consigli vi tornino utili e che possiate divertirvi tanto, proprio come abbiamo fatto noi!

Altri post che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Girly Bike a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR