Il marchio Raleigh è probabilmente il produttore inglese di biciclette più conosciuto che ha creato iconiche bici da strada e bici chopper. Oggi la Raleigh appartiene al gruppo olandese Accell e produce bici contemporanee di tutti i tipi, dalle city bike alle bici elettriche, passando pure per le mountain bike. Per gli appassionati però Raleigh resta un nome storico, creatore di modelli unici che hanno contribuito a fare la storia della bicicletta.
Nell'articolo:
Le icone vintage della Raleigh
La produzione della Raleigh Bicycle Company è nota principalmente per le sue eleganti bici da strada dalle linee sottili. Sono così iconiche che una volta identificato il loro stile non farai fatica a riconoscerle. Quando vivevo in Inghilterra avevo scelto proprio una Raleigh vintage da corsa come bicicletta, affascinata dal storia del marchio. Le biciclette Raleigh infatti sono state protagoniste di tutte le più importanti gare di ciclismo internazionale, ma non solo.
Il romanzo Saturday Night and Sunday Morning di Alan Sillitoe è ambientato in parte nella storica fabbrica Raleigh di Nottingham perché l’autore lavorava lì. Lo stesso adattamento cinematografico con Albert Finney è stato girato nella fabbrica. In un altro film, American Flyers del 1885, il protagonista interpretato da David Marshall Grant, attraversa St. Louis in Missouri su una bicicletta Raleigh e altre bici del marchio appaiono successivamente in altre scene.
Le biciclette Raleigh sono in primo piano anche nel film Quicksilver – Soldi senza fatica, utilizzate da tutti i bike messenger protagonisti. Il modello utilizzato da Kevin Bacon è una Raleigh Competition single speed del 1984. In realtà pare però che nel film Kevin Bacon utilizzi almeno tre tipi di bici Raleigh diverse, alternando bici a scatto fisso e single speed.
Le bici più curiose firmate Raleigh
Oltre ai modelli più classici da strada, la Raleigh Bicycle Company ha creato anche alcuni modelli iconici che hanno segnato la storia delle biciclette. Tra i modelli più originali c’è sicuramente il Raleigh Chopper che ha aperto la strada per modelli simili come il Chipper, il Tomahawk e il Budgie. Le sue caratteristiche uniche sono l’aspetto da moto chopper, con seduta imbottita rialzata, manubrio, ruote di dimensioni diverse e un telaio insolitamente allungato. La bicicletta Chopper era anche corredata da un innovativo cambio a cinque marce a deragliatore.

Un altro modello che ha lasciato il segno è sicuramente la bicicletta Raleigh RSW, creata per competere con la popolarità dei modelli della Moulton Bicycle. I tratti inconfondibili di questa bicicletta sono le ruote di piccole dimensioni e il cestino in tessuto posto dietro la sella. La novità dell’epoca fu l’introduzione della camera d’aria nelle ruote di questo tipo di biciclette che rendeva più lineare la pedalata.

La storia della Raleigh Bicycle Company
La fabbrica Raleigh Bicycle Company fu fondata a Nottingham nel 1885. Il nome deriva dall’omonima via in cui si trovava il primo stabilimento. Lo sviluppo di questa società fu talmente importante che nel 1913 divenne la più grande produttrice al mondo di biciclette.
Pochi sanno che la produzione non si limitò alle biciclette, ma spaziò anche nel mondo delle motociclette e delle piccole auto a tre ruote. Quest’ultima produzione ha dato origine anche a un’altra icona britannica per eccellenza, la Reliant Robin, l’auto a tre ruote che si ribalta in tutti i film di Mr Bean. La Reliant Motors infatti acquisì il progetto proprio dalla Raleigh!
Durante il secondo conflitto mondiale la fabbrica di biciclette fu convertita per la produzione di spolette per armi, ma tornò alle origini grazie alla nuova richiesta di bici e ciclomotori, specialmente dagli USA. Nel secondo dopoguerra infatti la popolarità dell’auto in Gran Bretagna ridusse il mercato delle bici, richiesta invece in aumento per l’esportazione.
Alla fine degli anni Sessanta la Raleigh Bicycle Company aveva inglobato molti produttori più piccoli ed era diventata leader nel mercato nordamericano con l’accordo di affiliazione con Carlton. Oggi il ramo americano della società non è più britannico perché ha ceduto i diritti sul marchio alla multinazionale Huffy che ha esteso la produzione in Canada. Nel corso degli anni comunque il marchio Raleigh è stato acquisito e rivenduto diverse volte fino al 2012, quando è stato (per il momento) definitivamente acquisito dal gruppo olandese Accell che ha acquistato per 100 milioni di dollari il marchio GB, USA e Canada.
Abbigliamento a marchio Raleigh
Se sei innamorata anche tu della linea elegante delle biciclette Raleigh, il marchio USA propone dell’abbigliamento con logo davvero carino, perfetto per le tue pedalate in città. A me dispiace solo averlo scoperto dopo essere tornata in Italia e aver rivenduto la mia bicicletta inglese perché sarebbe stato davvero stiloso pedalare lungo la costa inglese vestita così.
Scrivimi nei commenti se conoscevi già il marchio Raleigh, nei media o per i suoi modelli iconici.