Bari è una città ricca di arte e tradizioni gastronomiche. Visitarla tutta a piedi ti farebbe finire la giornata distrutta dalle lunghe ore di camminata, senza più forze per uscire la sera. La bicicletta però è la soluzione perfetta per fare la turista a Bari senza stancarti. Su due ruote ti divertirai a zigzagare a piacimento nell’incantevole centro storico, senza preoccuparti di orari di bus, zone vietate al traffico e parcheggio.
Nell'articolo:
Perché visitare Bari con un tour in bicicletta
Se sei in vacanza a Bari ti suggerisco di scegliere una visita guidata su due ruote perché ce ne sono di diversi tipi tra cui scegliere. I percorsi proposti sono adatti a tutti, sia che tu sia una cicloturista esperta che una sedentaria desiderosa di provare qualcosa di nuovo. I temi poi sono davvero interessanti e rendono felici sia gli appassionati d’arte che i turisti enogastronomici.
Su Civitatis per esempio trovi due fantastici tour di Bari in bicicletta. Con il primo seguirai la preparazione della pasta fatta in casa nel centro storico per poi scoprire i palazzi storici come il Teatro Margherita e la parte più moderna della città, ammirando le facciate degli edifici più iconici. Tornerai poi a scoprire cibo tipico visitando il tipico mercato del pesce per poi concludere il tour con un gelato in spiaggia.
Il secondo tour di Bari in bicicletta invece è più focalizzato sulla gastronomia locale, con visita a un panificio per scoprire i segreti della tipica focaccia barese. Dopo averla assaggiata, il tour prosegue in una salumeria per gustare salumi e formaggi locali accompagnati da un bicchiere di vino. Infine, risalirai in sella alla tua bicicletta per scoprire sgagliozze, polenta fritta e panzerotti nei migliori stand di street food cittadino.
Se invece preferisci girare la città in autonomia su due ruote puoi noleggiare una bicicletta su BikesBooking prima di partire. Questo sito è ottimo per i cicloturisti urbani perché ti offre una vasta scelta di bici nella tua destinazione per ogni fascia di prezzo.
Cosa vedere a Bari
Bari è una città perfetta anche per gli appassionati d’arte e storia perché ricca di edifici unici nel loro genere. La Basilica di San Nicola, dedicata al santo patrono di Bari, è la importante della città ed è in stile romanico-pugliese, una variante locale dello stile romanico. Secondo la tradizione, il San Nicola vescovo di Myra venerato a Bari è lo stesso che ha dato origine alla figura di Babbo Natale.
Sempre intitolato a San Nicola c’è il quartiere storico di Bari, meglio conosciuto come Bari Vecchia, che si estende tra il porto vecchio e quello nuovo vecchia. Sul lungomare puoi invece ammirare il Castello normanno-svevo, detto u Castídde in barese. Edificato dal re normanno Ruggero II nel 1131, il Castello fu distrutto completamente dagli stessi baresi nel 1156 e ricostruito nel 1223 su volere del re Federico II di Svevia.
Se vuoi uscire dalla città e scoprire i dintorni, in bicicletta puoi facilmente raggiungere Alberobello con i suoi trulli e le affascinanti Grotte di Castellana. Durante la visita alle Grotte potrai vedere l’incredibile Grotta Bianca, conosciuta come la grotta di alabastro più splendente del mondo.
Come arrivare a Bari
Se stai pensando di visitare Bari in bicicletta, probabilmente sei già stata conquistata dalle due ruote. Dimentica l’automobile e scegli di vivere la tua vacanza a una velocità a misura d’uomo, portando con te la tua bicicletta o affittandola in loco. Se non vuoi arrivare a Bari direttamente in bici, la città è ben collegata con aerei, treni e bus a seconda della provenienza.
Ti suggerisco di controllare sul comparatore di prezzi Omio qual è il mezzo di trasporto più conveniente per arrivare a Bari. Se non sei ancora iscritta a questo sito utilizza il codice paolab4f3y8w per ottenere uno sconto sul tuo primo viaggio. Puoi inserire il codice anche se ti sei già iscritta, ma non hai ancora fatto nessun viaggio.
Commenta se hai già visitato una città in bicicletta e se ti piacciono questi suggerimenti per scoprire Bari su due ruote!