Home Cicloturismo Toscana in bicicletta: 3 posti belli da vedere pedalando
Toscana in bicicletta

Toscana in bicicletta: 3 posti belli da vedere pedalando

di Redazione

La Toscana è una delle destinazioni di vacanza più popolari in Italia, grazie alle sue città affascinanti e ai suoi paesaggi spettacolari. Questa regione offre una vasta gamma di itinerari in bicicletta, che tu sia un principiante oppure un ciclista esperto. Il cicloturismo è un ottimo modo per scoprire gli angoli nascosti della Toscana, fuori dai sentieri battuti e lontano dal traffico. Puoi trovare molti percorsi adatti al tuo livello di abilità, ma tutti hanno una cosa in comune: ti permetteranno di godere dei luoghi più belli che la Toscana ha da offrire.

Il Grand Tour della Val di Merse

Se ami la mountain bike elettrica, allora conoscerai sicuramente la destinazione di questo itinerario: l’incantata Val di Merse. Questa valle fa parte della provincia di Siena e si trova a circa 70 km dalla città di Siena. Si tratta di una terra ricca di storia e di grande bellezza, che offre sia ai locali che ai visitatori uno scenario naturale unico.

Il Grand Tour della Val di Merse è un tour in bicicletta completamente segnalato di circa 173 km che ti permetterà di scoprire il cuore autentico e prezioso della Toscana. Il percorso parte da Ponte a Merse, un piccolo paese vicino a Siena con un caratteristico ponte medievale che attraversa le acque del Merse.

L’itinerario prosegue verso Monticiano dove si può visitare il castello, antica fortezza che un tempo proteggeva il paese. Da qui si prosegue verso nord fino a Radicondoli, un altro borgo medievale con un’antica fortezza che è stata trasformata in un’elegante residenza. Da Radicondoli si comincia a salire verso il monte Fogliano, raggiungendo il Colle Gamba – uno dei principali passi della zona.

Val di Merse in Toscana in bicicletta
Pedalata nella Val di Merse in Toscana

Val d’Orcia in bicicletta

La Val d’Orcia è una delle zone più belle della Toscana. Il paesaggio è caratterizzato da dolci colline, piccoli villaggi e fattorie circondati da cipressi, oliveti e vigneti. La zona è anche chiamata Crete Senesi, per via del colore del suolo.

La Val d’Orcia può essere esplorata in bicicletta. Ci sono percorsi che passano attraverso la zona da tutte le direzioni, da Siena e dal Chianti, da Firenze, Cortona e Montepulciano, ecc. La maggior parte dei percorsi sono appropriati per i ciclisti che non hanno molta esperienza nel pedalare su terreni montagnosi.

Ci sono percorsi che si possono fare anche con i bambini. Le distanze non sono lunghe e quindi possono essere completate in un giorno. La Val d’Orcia con i suoi piccoli villaggi è anche ideale per coloro che amano fermarsi lungo la strada per godersi un pranzo o una pausa caffè in un ristorante o bar o per visitare la città. O semplicemente per fare delle foto.

Se vuoi esplorare la Val d’Orcia in bicicletta ma non vuoi portare la tua bici con te sul treno o in macchina, ci sono diversi negozi di noleggio bici dove puoi affittare biciclette per poche decine di euro.

Val d'Orcia, Toscana
Panorama della Val d’Orcia in Toscana

Parco della Maremma in bicicletta

La Maremma Toscana è il luogo perfetto per pedalare in libertà. In particolare, il Parco della Maremma è un’area di circa 8000 ettari che comprende la valle del fiume Ombrone, le paludi lungo la costa e il promontorio che le separa. Il parco si trova nel comune di Grosseto e si estende tra Principina a Mare, Alberese e Talamone ed è raggiungibile in bicicletta da Grosseto.

Seguendo il corso del fiume Ombrone si raggiunge un ponte dal quale, dopo averlo attraversato, ci si trova su una stradina che porta direttamente al parco. In ogni caso, il parco della Maremma è attraversato da una pista ciclabile, che è la vecchia linea ferroviaria che collegava Grosseto con il mare a Marina di Alberese.

Si tratta di un percorso facile, quasi completamente pianeggiante, e nella sua lunghezza di 10 km non è difficile trovare un punto di noleggio biciclette. Il percorso costeggia parte del parco e attraversa numerosi paesi come Alberese e Talamone.

Ci sono anche alcuni tratti di strada sterrata che richiedono una mountain bike ma non pongono particolari problemi anche se dotati solo di una bici da trekking. Il percorso termina davanti a Marina di Alberese, dove c’è una lunga spiaggia di sabbia per riposarsi e rilassarsi dopo la pedalata.

Maremma Toscana
Panorama della Maremma Toscana

Ora tocca a te! Scrivici nei commenti se conoscevi già questi itinerari cicloturistici in Toscana.

Altri post che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Girly Bike a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR