Home Ciclismo urbano I vantaggi del bike sharing in città
Bike sharing in Cina, foto Sittikan Raingkun

I vantaggi del bike sharing in città

di Paola Bertoni

Il bike sharing è un fenomeno oggi sempre più diffuso nelle città di tutto il mondo, anche in Italia. Ti sarà sicuramente capitato di trovare nel bel mezzo del marciapiede una bicicletta apparentemente lasciata lì per caso. Nato come alternativa ai mezzi di trasporto pubblico o all’auto. Un nuovo modo più accessibile e sostenibile, per gli spostamenti in città. Esiste un vero e proprio galateo del bike sharing che scoprirai in quest’articolo.

Cos’è il bike sharing

Il bike sharing è il servizio di condivisione della bici nelle aree metropolitane a un costo accessibile, attivo senza limiti di orario. Solitamente questo servizio è promosso dalle amministrazioni locali per agevolare la mobilità in città, con i mezzi pubblici al posto della macchina. Il bike sharing è molto utile se abiti in città e non hai un cortile o un garage privato, ma anche se sei un pendolare e non puoi portare la tua bici personale con te.

Trovi le biciclette dislocate in diversi punti strategici delle città: fuori dalla metro o dalla stazione dei treni e al centro. Per utilizzarlo, devi prima sbloccare la bici con una tessera magnetica o un codice precedentemente fornito. In questo modo il sistema riconosce chi sta utilizzando una particolare bicicletta in quel determinato momento. Dopo aver pedalato in città, potrai riconsegnare la bici nella stessa stazione o un’altra a te più comoda, se si tratta di un bike sharing con punti di consegna fissi. Oppure parcheggiarla lungo la strada in modo appropriato se hai utilizzato un bike sharing free floating, ovvero senza stazioni.

Per permettere a chi verrà dopo di te di godere del bike sharing ricordati di lasciare pulita la bicicletta che hai usato, senza cartacce nel cestino. Inoltre non parcheggiarla su marciapiedi stretti perché potresti rendere difficoltoso il passaggio a famiglie con passeggino o persone con problemi di mobilità. Il bike sharing è un servizio per tutta la città e deve essere visto come un vantaggio, senza creare difficoltà agli altri cittadini.

Vantaggi del bike sharing

I servizi di bike sharing rientrano all’interno di tutti i progetti per rendere le nostre città sostenibili e virtuose. Ogni giorno si contano milioni di spostamenti in auto con un solo passeggero a bordo, con disastrose ripercussioni sulla qualità dell’ambiente in cui viviamo. L’impatto ambientale della bicicletta è invece nullo.

Specialmente per i brevi spostamenti cittadini la bici è quindi l’alternativa ideale alle automobili. I vantaggi più apprezzati del bike sharingo sono:

  • Minore impatto sull’ambiente
  • Strade con meno traffico
  • Zero costi di acquisto, manutenzione e riparazione del mezzo
  • Nessun problema di spazio in casa dove tenere parcheggiata la bici
  • Sistema di utilizzo a prova di furto
  • Paghi solo se e quanto decidi di utilizzarlo
  • Ti mantiene in allenamento fisico.

Riguardo all’ultimo punto, andare in bicicletta ogni giorno fa bene all’ambiente, ma anche a te stessa. La bici infatti rientra tra le attività motorie moderate consigliate a tutti, fonte di benefici per la mente e il corpo! Scrivici nei commenti se hai già usufruito dei servizi di bike sharing e racconta alle altre lettrici di Girly Bike la tua esperienza.

Altri post che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Girly Bike a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR