Lo sai che usare regolarmente la bicicletta può portare grandi benefici al tuo organismo? Se è vero che utilizzare di tanto in tanto questo mezzo di trasporto può fare bene alla salute, prendere il ciclismo sul serio ha un effetto ancora più incisivo sulla nostra vita quotidiana.
A patto di essere adeguatamente preparate fisicamente e di avere a disposizione l’abbigliamento adatto, svolgere il ciclismo regolarmente può portare, oltre a grandi risultati sotto il punto di vista fisico, anche grandi soddisfazioni. In questo articolo analizzeremo ogni singolo vantaggio connesso all’uso regolare della bicicletta.
Nell'articolo:
I vantaggi dell’uso regolare della bicicletta
Se utilizzare occasionalmente la bici è piacevole, avere a che fare quasi quotidianamente con questo mezzo può avere un impatto non indifferente sulla salute. Il primo vantaggio legato al ciclismo è che può aiutare in maniera considerevole a dimagrire. Trattandosi di un’attività aerobica, se attuata con una certa costanza e intensità, permette di bruciare un gran numero di calorie. In parole povere, abbinando una dieta adatta ad almeno due o tre uscite settimanali di più chilometri, si possono ottenere risultati sorprendenti a livello di linea.
Sotto il punto di vista dei muscoli poi, polpacci e glutei possono giovare notevolmente da questo tipo di attività. Anche la schiena e, soprattutto la zona lombare, possono avere benefici in questo senso. La pedalata, soprattutto se intensa, permette al corpo di produrre dopamina. Questa sostanza, a lungo andare, permette al fisico di avere più energia a disposizione, da sfruttare anche per altri tipi di attività, come studio o lavoro.
I benefici legati al cuore e ai polmoni
Come appurato in anni di ricerche, la bicicletta ha un’influenza positiva sul sistema cardiovascolare se la usi regolarmente. Il cuore infatti è stimolato e mantenuto in allenamento attraverso questa tipologia di attività. Il movimento delle gambe poi, favorisce anche la circolazione venosa e contrasta problemi di circolazione delle gambe ed eventuali gonfiori degli arti inferiori. Non solo: in caso di attività costante, gli effetti benefici potrebbero essere ben visibili anche per quanto concerne l’inestetismo della cellulite. La pedalata poi, soprattutto se di media-alta intensità, rafforza notevolmente la capacità polmonare. Ciò significa non solo che permette di migliorare il respiro, ma anche di ottimizzare l’ossigenazione del sangue.
Praticare ciclismo regolarmente abbassa lo stress e migliora l’umore
La bicicletta ha un effetto benefico anche sulla sfera psicologica. Pedalare infatti permette al fisico di abbassare il livello di stress. Come tutti gli sport, anche il ciclismo stimola la produzione di endorfine. Questi particolari ormoni, permettono di contrastare dolore e fatica ma, allo stesso tempo, hanno un effetto benefico sull’umore.
Uno sport sicuro, anche per chi ha problemi alle gambe
Se è vero che utilizzare la bicicletta in un contesto urbano richiede attenzione, trovare percorsi con una scarsa densità di autovetture come parchi o piste ciclabili permette di pedalare regolarmente. Il ciclismo è uno dei pochi sport che, come il nuoto, non ha particolari controindicazioni. Rispetto alle discipline che prevedono un contatto con il terreno diretto, ginocchia e caviglie non hanno ripercussioni negative.
Anzi, chi ha già patologie pregresse nell’ambito del ginocchio, come meniscosi o simili, può rafforzare i muscoli della gamba, andando a “proteggere” la cartilagine. La colonna vertebrale infine non è messa sotto pressione come avviene con la corsa, vista anche la posizione più comoda mantenuta dal ciclista durante le sue attività. Naturalmente, in caso di problemi pregressi o se decidi di prendere il ciclismo come uno sport da praticare regolarmente è buona norma consultare il tuo medico.
Controindicazioni del ciclismo e attenzioni da prendere
Usare la bici in maniera regolare non ha particolari controindicazioni, se non i pericoli riguardanti la strada, visto il rapporto svantaggioso a livello di dimensioni tra bicicletta e le autovetture in circolazione. Se utilizzi la bicicletta per lunghi percorsi su strada, devi comunque considerare che la pressione del sellino può acuire i problemi di emorroidi e cistiti sul medio-lungo termine. Inoltre devi sempre verificare che il sellino sia posizionato alla giusta altezza e che la posizione durante l’attività sportiva non sia scomoda per evitare problemi cervicali.
Hai mai considerato che la bicicletta come un vero e proprio sport, anche senza guardare al ciclismo sportivo? Pedalare regolarmente infatti ci mantiene in forma come quando andiamo in palestra!