Home Cicloturismo VenTo: ripartono i lavori per la pista ciclabile che collega Venezia a Torino
Gruppo in bicicletta tra le risaie della pianura vercellese, foto di Niccolò Lupone

VenTo: ripartono i lavori per la pista ciclabile che collega Venezia a Torino

di Valentina Di Martino

VenTo è forse il progetto più ambizioso per promuovere il cicloturismo. I lavori cominciati nell’aprile del 2020 per rendere realtà questa pista ciclabile di oltre 700 km hanno subito parecchi rallentamenti e stop a causa della pandemia. Ora però il progetto VenTo ha ottenuto un rilancio. Vediamo a che punto sono i lavori.

VenTo: il progetto

VenTo è un progetto nato nel 2010 al Politecnico di Milano dalle menti di un gruppo di professionisti. Architetti, ingegneri e urbanisti hanno studiato a lungo su come mantenere in vita i piccoli centri lontani dalle grandi città, con le loro ricchezze naturalistiche e le proposte culturali sconosciute ai più.

La soluzione si è presentata sotto forma di pista ciclabile. Anzi, un’ambiziosa pista ciclabile che collegasse Venezia a Torino seguendo il percorso del fiume Po, creando così una nuova idea di turismo lento. In Austria, Germania, Olanda e Francia le ciclabili lungo i fiumi sono davvero molto popolari e meta di molti viaggi su due ruote.

Dal 2016 VenTo è parte del Sistema Nazionale di Ciclovie Turistiche, sistema che il progetto VenTo stesso ha contribuito a creare. Ad aprile 2020 è stato dato avvio alla progettazione definitiva ed esecutiva dei primi quattro lotti funzionali della ciclovia, uno in ciascuna regione.

Mappa del progetto VenTo con lotti funzionali prioritari
Mappa del progetto VenTo con lotti funzionali prioritari

Dove ci porta il VenTo?

Il percorso di della pista ciclabile VenTo è di 705 km. L’itinerario parte da Venezia e arriva a Torino, seguendo il fiume Po con un collegamento a Milano lungo il Naviglio Pavese. Il tratto lungo tra Venezia e Torino è pensato come una grande autostrada ciclabile. Un’infrastruttura leggera, larga minimo 3,50 metri, continua e sicura sia per i ciclisti che per i pedoni.

Ad oggi l’intera pista VenTo non è percorribile in sicurezza però la ciclovia è in fase di realizzazione. Molti tratti sono già percorribili, grazie ai fondi messi a disposizione dal Governo e dalle Regioni. Come segnalato sul sito ufficiale di VenTO ecco i tratti percorribili della pista:

  • in Piemonte il lotto si estende da Chivasso (TO) a Trino (VC) per 39,250 km
  • in Lombardia da San Rocco al Porto (LO) a Stagno Lombardo (CR) per 57,620 km
  • in Emilia Romagna il lotto si divide in due sotto-lotti: il primo da Piacenza a Fossadello (PC), il secondo ricade nell’ambito urbano di Ferrara per un’estensione totale di 23,055 km (17,900+5,155)
  • in Veneto il lotto si estende da Loreo (RO) fino alle porte di Chioggia (VE) per 13,800 km
Ragazzi in bicicletta davanti al Castello di Maccastorna (LO), foto di Alessandro Giacomel
Ragazzi in bicicletta davanti al Castello di Maccastorna (LO), foto di Alessandro Giacomel

I lavori ricominciano

Come annunciato all’inizio di questo articolo in questi giorni qualcosa si è smosso. Infatti la Regione Lombardia ha appena stanziato 17,2 milioni di euro per realizzare gli ultimi due lunghi tratti della ciclovia turistica in provincia di Mantova. Questo stanziamento completa il quadro dei finanziamenti di tutti i lotti lombardi. I lavori dovrebbero essere terminati entro la fine dell’anno quindi prepariamo le nostre biciclette per un lungo viaggio dove ci porta il VenTo!

Altri post che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Girly Bike a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR